Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
La giornata è stata caratterizzata in Liguria da nuvolosità irregolare che ha generato precipitazioni molto deboli al mattino e qualche rovescio a carattere temporalesco, nel primo pomeriggio, in particolare nell’entroterra savonese. In questo caso si sono avute cumulate di 5.8 millimetri a Cairo Montenotte e 2.2 a Calizzano mentre, l’episodio mattutino, aveva fatto cumulare 1.8 millimetri a Genova Bolzaneto e a Poggio Fearza (Imperia). Venti deboli o moderati meridionali come, nel primo pomeriggio sul Monte Pennello e a Fontana Fresca (Genova) dove alcune raffiche hanno superato i 50 km/h. Temperature ancora elevate ma in calo con picco massimo a Castelnuovo Magra (La Spezia) con 32.8. Da segnalare anche i 32.3 di Onzo Ponterotto (Savona) e i 31.9 di Rapallo (Genova) mentre, nell’imperiese Pieve di Teco ha raggiunto 30.9 gradi.
Queste minime e massime nei quattro capoluoghi di provincia: Imperia 22.8/27.4, Savona 24.2/27.8, Genova 23.6/28.6, La Spezia 21.5/28.8.
PREVISIONI – DOMANI, VENERDI’ 1 SETTEMBRE: Perturbato con piogge e temporali diffusi, specie sul Centro Levante fino a tarda mattinata,schiarite a Ponente. Temporaneo miglioramento nel corso del pomeriggio su tutta la regione
Venti: da deboli a moderati dai quadranti meridionali, in intensificazione nel pomeriggio con raffiche fino a 50-60 km/h sui crinali di Centro
Mare: poco o localmente mosso al mattino, in aumento fino a mosso o molto mosso nel corso del pomeriggio/sera
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: bassa probabilità di temporali forti
Temperature: in diminuzione
DOPODOMANI, SABATO 2 SETTEMBRE: Un nuovo peggioramento apporterà precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale ed un rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali
Venti: da deboli a moderati in prevalenza da Nord Ovest con raffiche fino a 50-60 km/h
Mare: molto mosso per onda da Sud Ovest; localmente mosso a Ponente
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: bassa probabilità di temporali forti
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
Le video previsioni si trovano anche sul canale You Tube di Arpal: https://www.youtube.com/channel/UCTK_ULXg3gzn8el_oFk-5eA
Nell’immagine il Nord Italia visto dal satellite alle 18.45 e la mappa delle fulminazioni con i fenomeni temporaleschi pomeridiani nell’entroterra savonese.