Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
La giornata era cominciata con la nuvolosità associata a precipitazioni temporalesche che hanno interessato in particolare l’entroterra di Levante (cumulate di 28 millimetri a Sella Giassina, 27.6 a Barbagelata, 20.6 a Cabanne di Rezzoaglio, 17.2 a Santo Stefano d’Aveto, 13.8 a Tendola). Poi si sono fatte strada generose schiarite che, alle 18.30, sono presenti ancora su gran parte della Liguria. Da segnalare il rinforzo del vento, generalmente da Sud-Sud Est: a Casoni di Suvero (La Spezia) si sono toccati i 504 km/h con raffica a 69.5 mentre a Marina di Loano (Savona) 46.4 km/h e raffica a 63.7 km/h. Sotto il profilo termico spiccano i 33.7 gradi di Verzi Loano (Savona), seguita dai 32.6 di Albenga Isolabella e 31.9 a Cisano sul Neva, sempre nel savonese. Massima nell’imperiese a Pieve di Teco (31.4), nello spezzino a Levanto (29.9), in provincia di Genova a Cavi di Lavagna (29.3).
Queste le minime e le massime nei comuni capoluogo di provincia: Imperia 22.6/25.2, Savona 23.9/27.0, Genova 24.0/28.7, La Spezia 21.5/26.5.
PREVISIONI – DOMANI, SABATO 2 SETTEMBRE: Nella notte si attende il passaggio di un nuovo impulso instabile con possibili rovesci o temporali fino al mattino, anche di forte intensità. I fenomeni saranno associati ad un rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali che favorirà progressivamente l'instaurarsi di condizioni più soleggiate. Residua instabilità potrà nuovamente interessare la regione con qualche fenomeno temporalesco nel pomeriggio e in serata, soprattutto su Spezzino e sui rilievi Alpini di Ponente con locali sconfinamenti sulla costa
Venti: tra moderati e forti n prevalenza da Nord/Nord Ovest con raffiche fino a 50-60 km/h, in ulteriore rinforzo in serata con locali raffiche di burrasca forte (80-90 km/h) su Centro
Mare: nella notte mareggiata di Libeccio a Levante in calo dalla mattina fino a molto mosso, ancora localmente agitato su Spezzino; molto mosso su Centro e Ponente al mattino, in calo a mosso al pomeriggio
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: bassa probabilità di temporali forti, mareggiata, vento
Temperature : in diminuzione
DOPODOMANI, DOMENICA 3 SETTEMBRE: Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso, nubi in aumento dalla seconda parte del pomeriggio. Locali addensamenti sui rilievi dove non si escludono possibili rovesci o temporali pomeridiani, in particolare a Ponente
Venti: tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali al mattino, deboli da Sud/Sud-Ovest al pomeriggio
Mare: in generale poco mosso, al mattino stirato sottocosta su Centro per vento di Tramontana, ancora localmente mosso a Levante
Umidità: su valori bassi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
Ricordiamo che le videoprevisioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche sul canale You Tube dell’agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=xrs-YmmVnmw
Nell’immagine la visuale sul Mediterraneo e l’Europa Occidentale del satellite alle ore 17.45.