Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
IL TEMPO DI OGGI – Giornata di attesa in vista dell’atteso peggioramento che ha provocato l’emanazione dell’allerta meteo (più sotto, nuovamente, i dettagli). Intanto oggi ci sono stati rovesci soprattutto nello spezzino con cumulata totale di 21.2 millimetri a Casoni di Suvero (11 in 15 minuti, 16.2 in 30), 11 a Varese Ligure, 10.4 a Monte Rocchetta. Venti prevalentemente deboli meridionali mentre, alle ore 18.30, la temperatura del mare misurata dalla boa di Capo Mele era di 24 gradi.
TEMPERATURE MASSIME – La massima di giornata si è registrata a Castelnuovo Magra (La Spezia) con 31.5, seguita da Padivarma (La Spezia) con 29.4 e Sarzana (La Spezia) con 28.7. In provincia di Genova massima a Rapallo con 27.3, stesso valore di Cisano sul Neva (Savona) mentre nell’imperiese il valore più elevato si è avuto a Cipressa con 26.4.
LE MASSIME NEI COMUNI CAPOLUOGO – Genova 28.1, La Spezia 27.6, Savona 26.6, Imperia 24.1
LA SITUAZIONE ALLE ORE 19 - Al momento il cielo si presenta sereno o poco nuvoloso lungo le coste mentre nubi sono presenti nelle zone interne, in particolare agli estremi della regione ma senza precipitazioni. I venti sono deboli meridionali, le temperature più elevate sempre nello spezzino con Castelnuovo Magra ancora “in testa” con 29.3 gradi.
LE MODALITA’ DI ALLERTAMENTO PER ZONE DI DOMANI –
A: Lungo la costa fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa dalle ore 14.00 ARANCIONE (su tutti i bacini)
B:Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno dalle ore 14.00 ARANCIONE (su tutti i bacini)
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla dalle ore 17.00 ARANCIONE (su bacini piccoli e medi), GIALLA (su bacini grandi)
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida dalle ore 14.00 ARANCIONE (su bacini piccoli e medi), GIALLA (su bacini grandi)
E:Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia dalle ore 14.00 ARANCIONE (su bacini piccoli e medi), GIALLA (su bacini grandi)
NB: domani mattina verranno effettuate le valutazioni sul termine dell’allerta, attualmente fissato alle 23.59 di sabato, ma destinato a essere prolungato.
Queste le previsioni del CENTRO METEO ARPAL che potete trovare, in video anche sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=rMT0dCQqj70
DOMANI, SABATO 9 SETTEMBRE: Tra la notte ed il primo mattino variabilità sul Centro-Levante con possibili rovesci o temporali, al più moderati. Nel corso della giornata nubi in aumento a Ponente con piogge diffuse e rovesci dal primo pomeriggio, in estensione al resto della regione. Possibili temporali forti e localmente persistenti
Venti: da moderati a forti dai quadranti meridionali, con raffiche fino a burrasca forte nel pomeriggio
Mare: molto mosso, localmente agitato
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: alta prob. temporali forti, piogge di intensità forte, quantitativi elevati, mare loc. agitato, venti forti da Sud
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
DOPODOMANI, DOMENICA 10 SETTEMBRE: Residui fenomeni fino al mattino a Levante, nuvolosità variabile altrove con ampie schiarite a Ponente nel pomeriggio
Venti: al mattino deboli, in prevalenza dai quadranti settentrionali, in rinforzo nel pomeriggio
Mare: mosso, in aumento in serata fino a molto mosso a Ponente
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: alta prob. temporali forti, piogge di intensità moderata, quantitativi significativi, venti forti da Nord
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
Nell’immagine la visione del satellite sul Mediterraneo alle 17.45.