Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Dopo le residue precipitazioni notturne la giornata è stata caratterizzata dalle schiarite che hanno prevalso su alcuni annuvolamenti, prevalentemente alti, mentre nel pomeriggio si sono ripetuti gli addensamenti nelle zone interne sia a Levante che a Ponente: in quest’ultimo caso state precipitazioni a sfondo temporalesco con cumulate di 10.4 a Colle Belenda e 10 a Sella di Gouta. Poi, nel tardo pomeriggio dalla nuvolosità che interessava l’estremo Levante si è sviluppata una cella temporalesca nel mare davanti alla costa spezzina con un’intensa attività elettrica (situazione alle 18.45). Venti orientati dai quadranti settentrionali, moderati con qualche rinforzo fino a metà giornata (raffica a 60.1 km/h a Fontana Fresca, Genova) mentre la boa di Capo Mele segnala mare mosso e, alle 17.30, una temperatura dell’acqua di 22.2 gradi.
Parliamo invece di temperature massime di giornata, in rialzo, grazie al soleggiamento, rispetto a ieri. Massima assoluta, 25.6, a Pian dei Ratti (Genova), seguita da Cisano sul Neva (Savona) e Rapallo (Genova) con 24.6, Levanto (La Spezia) con 24.1 mentre nell’imperiese la massima più alta si è avuta a Rocchetta Nervina con 23.5.
Queste le massime nei capoluoghi di provincia: Genova 23.9, Savona 22.1, La Spezia 20.2, Imperia 19.4.
Le previsioni del Centro Meteo Arpal per i prossimi giorni: DOMANI, MERCOLEDI’ 20 SETTEMBRE: La rimonta anticiclonica sull'Europa occidentale espone la Liguria a correnti settentrionali relativamente secchi a tutte le quote garantendo una giornata stabile con cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione
Venti: al mattino da Nord, Nord-Ovest fino a moderati; dalle ore centrali attenuazione e rotazione da Sud-Ovest a ponente, da Sud-Est a levante
Mare: tra poco mosso e mosso, in calo dal pomeriggio
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: fino al mattino venti forti da Nord sui rilievi del settore centro-orientale con locali raffiche fino a burrasca
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
DOPODOMANI, GIOVEDI’ 21 SETTEMBRE: L'alta pressione si consolida sul Mediterraneo garantendo condizioni di stabilità; tuttavia la rotazione del flusso dai quadranti meridionali nei bassi livelli determina un aumento della nuvolosità marittimo-costiera nel corso della giornata
Venti: deboli meridionali con locali rinforzi
Mare: poco mosso
Umidità: su valori medi, in aumento
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in aumento, massime stazionarie
Nell’immagine lo scatto del satellite sul Nord Italia alle 18.15.