Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata caratterizzata da una massiccia copertura nuvolosa che ha dato origine a deboli precipitazioni dal savonese verso est. Le cumulate massime nelle stazioni dell’entroterra genovese di Levante: 8.2 a Chichero, 7.8 a Barbagelata, 7.6 a Sella Giassina. Venti prevalentemente meridionali, moderati, con qualche rinforzo (in mattinata 40.7 km/h a Casoni di Suvero, La Spezia e raffica di 60.1 km/h a Monte Pennello, Genova). Mare mosso con temperatura segnalata dalla boa di Capo Mele alle 18 di 20.4 gradi.
Dal punto di vista delle temperature massime in diminuzione per effetto di copertura nuvoloso e, dove avvenute, delle precipitazioni. Il picco odierno, 23.8. a Monte Maure (Imperia). seguita dai 22.8 di Cisano sul Neva (Savona) e i 22.7 di Levanto (La Spezia). Nell’imperiese Ventimiglia ha segnato 22.3, nel genovesato Chiavari 21.1. La massima più bassa a Poggio Fearza (Imperia) con 9.1.
Queste le massime nei comuni capoluogo: La Spezia 21.1, Genova 20.3, Savona 19.8,. Imperia 19.7.
Alle 18.30 la nubi ricoprono ancora quasi uniformemente il territorio regionale ma senza precipitazioni con temperatura massima, 21.3, che si registra a Levanto.
Queste le previsioni del Centro Meteo Arpal per i prossimi due giorni:
DOMANI, MERCOLEDI' 4 OTTOBRE: Una ripresa dell'alta pressione favorisce ampie schiarite dal mattino sul versante costiero, mentre i cieli si presentano molto nuvolosi sui versanti padani di Ponente per effetto della ventilazione settentrionale; seguono condizioni di nuvolosità variabile al pomeriggio sia per il passaggio di velature sia per la formazione di nubi basse sui rilievi, dove non si escludono isolati deboli scrosci
Venti: al mattino tra deboli e moderati settentrionali a Ponente, deboli brezze altrove; poi ovunque deboli variabili o in regime di brezza
Mare: in calo a poco mosso ovunque
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nulla da segnalare
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
DOPODOMANI, GIOVEDI' 5 OTTOBRE: La formazione di un minimo a ridosso delle Alpi Occidentali determina l'instaurarsi di un flusso umido meridionale sulla Liguria che favorisce la formazione di diffusa nuvolosità marittimo-costiera con possibili deboli precipitazioni sparse
Venti: tra deboli e moderati dai quadranti meridionali
Mare: poco mosso al mattino, in aumento a mosso da Ponente nel pomeriggio fino a Levante in serata
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nulla da segnalare
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono presenti, in video, anche sul canale You Tube dell'Agenzia all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=Bt_xztcFPQs
Nell'immagine lo scatto del satellite sul Nord Italia alle ore 18.