Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Le nubi basse presenti fino almeno a metà giornata su gran parte della costa ligure, si sono andate diradando anche se una qualche traccia è rimasta nella zona dell’estremo Ponente. Il vento si è presentato ovunque debole da Sud-Sud Est, il mare poco mosso con repentino innalzamento della temperatura che alle 19, presso la boa di Capo Mele, si è attestata a 21.3 gradi.
Per quanto riguarda le temperature di giornata valori decisamente elevati con 27 gradi di massima a Castelnuovo Magra (La Spezia), seguita da Rapallo (Genova) con 26.3 e Pian dei Ratti (Genova) con 25.9. Nell’imperiese massima a Rocchetta Nervina con 25.1, nel savonese a Cisano sul Neva e Valzemola con 24.1. Massima più bassa, 14.9, a Colle d’Oggia (Imperia).
Queste le massime nei comuni capoluogo: Genova 25.0, La Spezia 24.3, Savona 22.3, Imperia 21.0. Solo Imperia è in linea con le medie del periodo, altrove si registrano 2, 3 anche 5 gradi (Genova) in più rispetto ai valori climatologici.
Alle 19 un po’ di nuvolosità interessa ancora l’estremo Ponente mentre altrove prevalgono le schiarite; temperatura massima alla Spezia con 21.9 gradi.
Queste le previsioni per i prossimi giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, SABATO 14 OTTOBRE: Cieli inizialmente molto nuvolosi per addensamenti marittimo-costieri nei bassi strati in progressivo diradamento nel corso della mattinata a partire da Levante fino a cieli generalmente sereni dal pomeriggio
Venti: calmi o deboli variabili a prevalente regime di brezza con tendenza a disporsi in circolazione anticiclonica sul Ligure
Mare: poco mosso o quasi calmo
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
DOPODOMANI, DOMENICA 15 OTTOBRE: Cieli in prevalenza sereni sulla Liguria a parte qualche rannuvolamento nell'interno
Venti: deboli in circolazione anticiclonica sul Ligure, locali regimi di brezza
Mare: quasi calmo
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul Mediterraneo alle ore 19.