Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Dopo la lunga fase anticiclonica, nuvolosità in aumento, oggi in Liguria, con più chiusi nel pomeriggio quando si sono registrati i primi rovesci concentrati in particolare nelle zone centrali della regione. Alle 19 la situazione delle cumulate vede 11.4 millimetri a Monte Pennello (Genova), 8.2 a Cichero (Genova), 6.6 alla diga di Giacopiane (Genova) e 6 Isoverde e Bargagli (Genova). Venti meridionali moderati o forti con qualche raffica: si segnalano i 49.3 km/h con raffica a 67.7 di Fontana Fresca (Sori, Genova) e la raffica a 61.2 km/h a Monte Pennello. La boa di Capo Mele segnala alle 18.30 condizioni di mare mosso e temperatura dell’acqua di 19.3 gradi.
Per quanto riguarda le temperature minime il valore più basso si è avuto a Cabanne di Rezzoaglio (Genova) con -0.8, seguito da Padivarma (La Spezia) con 0.2 e Poggio Fearza (Imperia) con 1 grado. Nel savonese minima a Calizzano con 3.8 mentre la minima più alta si è avuta ad Alassio (Savona) con 14.8.
Il savonese domina nelle massime con i 22.6 di Cisano sul Neva, i 22 di Albenga Isolabella e i 21.7 di Onzo Ponterotto. Nell’imperiese Pieve di Teco si è fermata a 21, nello spezzino Levanto a 20.2, nel genovesato Cavi di Lavagna a 19.2. Massima più bassa i 5.2 di Poggio Fearza (Imperia).
Queste le massime nei comuni capoluogo di provincia: Savona 19.0, Genova 18.9, Imperia 17.8, La Spezia 17.3.
Alle 19 il radar segnala deboli precipitazioni nell’entroterra della provincia di Genova, dall’estremità occidentale fino a sconfinare nello spezzino. Temperatura massima di 18.6 a Levanto.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, VENERDI’ 3 NOVEMBRE: Fino a metà giornata possibili rovesci/temporali a Levante, schiarite anche ampie a Ponente per l'ingresso di ventilazione settentrionale. Dalla serata nuovo aumento della nuvolosità con possibili pioviggini a Levante
Venti: deboli variabili al mattino, tendenti a ruotare da Est/Sud-Est al pomeriggio
Mare: mosso, in graduale calo a poco mosso dal tardo pomeriggio a partire da Ponente
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in aumento, massime stazionarie
DOPODOMANI, SABATO 4 NOVEMBRE: Cielo molto nuvoloso con piogge sparse che dalla serata potranno assumere carattere di rovescio o temporale, a partire dal Centro-Ponente, in successivo peggioramento
Venti: deboli dai quadranti settentrionali in rotazione da Sud-Est al pomeriggio, locali rinforzi sulle coste esposte
Mare: inizialmente poco mosso, in aumento a mosso per onda da Sud-Est da metà pomeriggio
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature in diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili, in forma video, anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=kqNofi1jFxk
Nell’immagine la mappa delle precipitazioni nelle ultime 12 ore con l’evidente concentrazione nelle zone di centro Levante della regione.