Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Ancora una giornata instabile sulla Liguria con precipitazioni sotto forma di rovesci o locali manifestazioni temporalesche che hanno interessato in particolare il savonese e il Centro Levante. E, nell’entroterra savonese, si è avuto la prima comparsa di fiocchi di neve. Precipitazioni, dunque, con qualche scroscio forte nello spezzino (7.8 millimetri in 15 minuti a Corniolo) mentre nelle zone interne del savonese si è viaggiato, dalla mezzanotte tra i 20 e i 38 millimetri(come a Murialdo). Va ricordato che, a cavallo tra le giornate di domenica e lunedì, si erano avuti temporali forti nell’imperiese (con la stazione di Rocchetta Nervina che ha fatto registrare dati importanti: 10.8 millimetri in 5 minuti, 26.6 in 15, 40 in mezz’ora, 49.4 in un’ora fino a un totale di 115 millimetri. Precipitazioni importanti anche in altre zone della provincia, con 29 millimetri in un’ora a Colla Rossa, 28 a Cipressa, 26,8 a Ventimiglia, 23.4 a Sanremo e Imperia(. Fa sempre parlare il vento, forte con raffiche soprattutto nella prima parte di giornata (103.7 km/h a Marina di Loano, 94.7 a Monte Pennello). Il mare, secondo i rilevamenti della boa di Capo Mele è mosso e alle 19.30 registrava una temperatura di 18.5 gradi.
Temperature minime. Poggio Fearza (Imperia) ha toccato -3.8, Monte Settepani (Savona) -2.4, Colle Belenda (Imperia) -0.3. Nel genovesato Alpe Vobbia ha toccato 0.9 gradi, nello spezzino Casoni di Suvero 2.7. La minima più alta è stata registrata a Camogli (Genova) con 11.5.
Per quanto riguarda le massime comandano le imperiesi con Ventimiglia a 17.1, Seborga a 16.3, Sanremo a 16.1. Nello spezzino Luni Provasco ha raggiunto i 15.3, in provincia di Genova Santa Margherita Ligure 14.5, nel savonese Albenga Molino Branca 12.7. Due massime sotto zero: Poggio Fearza con -1.8 e Monte Settepani con -0.1.
Queste le massime nei comuni capoluogo di provincia: Imperia 14.5, La Spezia 13.8, Savona 12.5, Genova 12.4.
Alle ore 19.30 il radar mostra deboli piogge nel savonese, nel Tigullio e nella parte più orientale dello spezzino.
Queste le previsioni del Centro Meteo Arpal per i prossimi giorni:
DOMANI, MARTEDI’ 7 NOVEMBRE: Un flusso di aria umida da Nord-Est determina ancora nuvolosità diffusa con precipitazioni deboli o localmente moderate sui versanti padani, nevose sui rilievi oltre i 1200 m. Fenomeni più sporadici sui versanti marittimi, in particolare a Ponente. In serata attenuazione delle precipitazioni e tendenza a schiarite sulla costa
Venti: moderati o forti dai quadranti settentrionali, possibili raffiche sui 70-80 km/h agli sbocchi delle valli e localmente oltre 100 km/h sui rilievi
Mare: mosso sotto costa, localmente molto mosso a Ponente, fino ad agitato al largo
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: venti forti dai quadranti settentrionali
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 8 NOVEMBRE: Al mattino ampie schiarite sulla costa, residui addensamenti o foschie sui versanti padani. Dalle ore centrali aumento della nuvolosità a partire da Ponente per l'avvicinarsi di una nuova perturbazione, con possibili piovaschi o rovesci sparsi dal tardo pomeriggio
Venti: deboli o moderati settentrionali in attenuazione fino a deboli variabili, temporanea rotazione da Sud-Ovest su imperiese. In serata nuova rotazione da Est-Nord/Est e rinforzo fino a moderati, in particolare a Ponente
Mare: in prevalenza mosso a Ponente in temporaneo calo a poco mosso, poco mosso a Levante in aumento a mosso in serata
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono, in video, anche sul Canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=9xMCSnyPUmk&t=1s
Nell’immagine la mappa delle precipitazioni in Liguria nelle ultime 12 ore.