Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata caratterizzata ancora da nuvolosità intensa, cieli spesso chiusi e deboli precipitazioni nevose in quota, in particolare nel savonese (ad esempio Monte Settepani) ma anche nella zona della Val d’Aveto. Le cumulate piovose da segnalare sono quelle non solo del Colle del Melogno ma anche di Taglieto (La Spezia) con 37.2 millimetri in 24 ore, Osiglia(Savona) con 30.6, e Santo Stefano d’Aveto (Genova) con 39. Il vento si è leggermente attenuato in giornata, mantenendosi comunque su livelli moderati. In mattinata da segnalare ancora la raffica a 99 km/h registrata a Casoni di Suvero (La Spezia) e quella a 83.8 a Fontana Fresca (Genova). Il mare è mosso con temperatura dell’acqua, registrata dalla boa di Capo Mele, di 18.4 gradi alle ore 18.
Per quanto riguarda le temperature minime i valori più bassi si sono registrati a Poggio Fearza (Imperia) con -1.9, Monte Settepani (Savona) con -0.4, Casoni di Suvero (La Spezia) con 0.9. Nel genovesato valore più basso a Barbagelata con 2.5. Minima più alta a Chiavari (Genova) con 11.7.
Capitolo temperature massime: Diano Castello (Imperia) con 15.7, Alassio (Savona) e Dolcedo (Imperia) con 15 gradi sono state le stazioni più “calde”. In provincia di Genova spiccano i 13.8 di Chiavari Caperana, nello spezzino i 13.7 di Levanto (La Spezia). A Poggio Fearza(Imperia) invece, giornata di ghiaccio: minima di -1.4, massima di -0.4.
Queste minime e massime nei comuni capoluogo di provincia: Imperia 14.9, Genova 13.8, Savona 13.4, La Spezia 11.0.
Alle ore 18.30 il cielo è ancora nuvoloso o molto nuvoloso quasi ovunque ma senza precipitazioni. La temperatura più alta si registra a Imperia Osservatorio Meteo Sismico con 13.8.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MERCOLEDI’ 8 NOVEMBRE: Al mattino nubi irregolari con schiarite anche ampie in particolare sulla costa. Successivo aumento della nuvolosità a partire da Ponente per l'arrivo di una nuova perturbazione, con possibili piovaschi o rovesci sparsi dal pomeriggio, localmente anche temporaleschi in serata
Venti: deboli o moderati settentrionali su Centro-Ponente in attenuazione nelle ore centrali e temporanea rotazione da Sud-Ovest su imperiese. A Levante deboli settentrionali in rotazione da Est/Sud-Est fino a moderati dal pomeriggio
Mare: tra poco mosso e mosso al mattino, con moto ondoso in temporaneo calo nelle ore centrali e nuovo aumento in serata
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI, GIOVEDI’ 9 NOVEMBRE: Nella prima parte della giornata ancora instabile con piogge e rovesci sparsi, in esaurimento nel pomeriggio a partire dai versanti marittimi dove si faranno strada schiarite via via più ampie
Venti: moderati o forti dai quadranti settentrionali
Mare: mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: venti forti dai quadranti settentrionali su Centro-Ponente
Temperature minime in aumento, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche in video sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=cwKYK3_Kx7w&t=23s
In allegato la mappa di bagnamento del suolo ligure riferita alle ore 12. Una cartina che evidenzia quanto siano state importanti le piogge degli ultimi giorni visto che, fino a venerdì, questa mappa era caratterizzata da un rosso “mattone” ovvero dalla colorazione che evidenzia un terreno secco. Ora invece solo limitate porzioni di territorio spezzino appaiono colorate di rosso, mentre altrove il terreno appare almeno sufficientemente bagnato.