Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata ancora instabile, caratterizzata da nuvolosità compatta ( a parte qualche effimera, locale schiarite) e precipitazioni per lo più deboli fino a metà pomeriggio. Le piogge si sono concentrate in particolare sulle zone interne dell’imperiese, poi sul Centro Levante interessando anche il savonese. Sulle 12 ore cumulata di 14.2 a Seborga (Imperia), 6,6 a Rapallo (Genova), 5.8 a Monte di Portofino(Genova). Venti settentrionali deboli, mare mosso con temperatura dell’acqua registrata dalla boa di Capo Mele di 18.5 gradi.
Per quanto riguarda le temperature minime il valore più basso spetta a Poggio Fearza (Imperia) con -1.4, seguita da Verdeggia (Imperia) e Santo Stefano d’Aveto (Genova) con 0.7. Stessa temperatura a Monte Settepani (Savona) mentre Casale di Pignone (La Spezia) si è fermata a 1.1. Massima più alta ad Alassio con 12.6.
Sul fronte delle massime le temperature più alte sono ad appannaggio dello spezzino: Levanto 16.4, Monterosso 15.9, Levanto San Gottardo 15.6. Nel savonese Alassio ha raggiunto 14.6, nell’imperiese Diano Castello Varcavello 14.4, in provincia di Genova Cavi di Lavagna 13.7. Massima più bassa, appena sopra lo 0, a Poggio Fearza: 0.1.
Queste le massime nei comuni capoluogo di provincia: La Spezia 15.3, Savona 13.4, Imperia e Genova 13.2. Si tratta di temperature mediamente di due gradi inferiori ai valori climatologici del periodo.
Alle ore 19.30 il radar segnala deboli piogge al confine tra la ValBormida e il Piemonte, lungo la costa savonese, attorno a Genova e in risalita verso lo spezzino. Temperatura massima, 12.8 ad Alassio (Savona), 0.1 a Poggio Fearza (Imperia) come minima.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 9 NOVEMBRE: Molto nuvoloso o coperto con piogge sparse in graduale esaurimento. Fino al mattino possibili rovesci o temporali, anche forti sui versanti costieri. Neve oltre i 1200 metri. Nel corso del pomeriggio qualche schiarita sulla costa
Venti: moderati settentrionali sul Centro-Ponente e orientali sul Levante, in rinforzo dal pomeriggio/sera
Mare: mosso, in aumento a Ponente
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: possibili temporali forti fino al mattino
Temperature stazionarie
DOPODOMANI, VENERDI’ 10 NOVEMBRE: Giornata soleggiata e ventosa con temperature in rialzo. Sui versanti padani la nuvolosità residua stenterà a diradarsi, in particolare sul settore centrale della regione
Venti: moderati o forti dai quadranti settentrionali, in attenuazione dal pomeriggio
Mare: inizialmente molto mosso a Ponente e mosso a Levante, poi in calo fino a generalmente poco mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
Le video previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=8EAIkbcUKVQ&t=22s .
Nell’immagine lo scatto del radar alle 19.30.