Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
La giornata, iniziata con cieli sereni o poco nuvolosi quasi ovunque, è stata successivamente caratterizzata da transiti di nubi per lo più alte provenienti da Nord Ovest. Venti che si sono andati placando, dopo un iniziale, netta predominanza settentrionale, con orientamento ancora maggiormente da Nord. Mare poco mosso, con temperatura dell’acqua alle 18 di 18.2 gradi.
Per quanto concerne le temperature minime, i valori più bassi si sono registrati a Poggio Fearza (Imperia) con -1.7, Colle Belenda (Imperia) con 0.3, a Colle di Nava (Imperia) con 0.5. Nel savonese Monte Settepani ha raggiunto 1.1, nello spezzino Casale di Pignone 1.7, nel genovesato Santo Stefano d’Aveto 1.8. Temperatura minima più alta Imperia Osservatorio Meteo Sismico con 13.5.
Temperatura massima di giornata, invece, a Chiavari (Genova) e Castelnuovo Magra (La Spezia)con 21.6, seguite da Levanto (La Spezia) con 21.2. Nel savonese Verzi Loano e Calice Ligure hanno toccato i 20 gradi, nell’imperiese Cipressa i 19 gradi. Massima più bassa a Poggio Fearza con 3.7.
Queste le massime nei comuni capoluogo: La Spezia 19.8, Imperia 17.4, Savona 17.1, Genova 16.6.
Alle ore 18.20 ci sono schiarite solo sulla parte centrale della regione mentre altrove insiste la presenza di nubi, senza peraltro precipitazioni. Temperatura massima, 15.8 a Portovenere (La Spezia).
Queste le previsioni del Centro Meteo Arpal per i prossimi due giorni:
DOMANI, SABATO 11 NOVEMBRE: Il fine settimana si apre con un Sabato all'insegna del bel tempo con cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, disturbato al pià da isolate e innocue formazioni nuvolose. Ulteriore aumento delle temperature nei valori massimi e attenuazione dei venti settentrionali
Venti: deboli settentrionali o di direzione variabile in mattinata in rotazione dai quadranti meridionali nel pomeriggio
Mare: generalmente poco mosso
Umidità: su valori bassi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI, DOMENICA 12 NOVEMBRE: L'approssimarsi di una perturbazione porta alla rotazione e al rinforzo dei venti dai quadranti meridionali. Il conseguente flusso umido determina nuvolosità diffusa con rare schiarite e possibili piovaschi, più probabili in serata a Levante
Venti: da Sud o Sud-Est tra deboli e moderati fino al tardo pomeriggio; segue una rapida rotazione da Nord, Nord-Ovest tra moderati e forti
Mare: in deciso aumento fino a molto mosso sottocosta e agitato al largo
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in aumento, massime stazionarie
Le video previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=UzkecrO4Ntw
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul bacino del Mediterraneo alle ore 18.15.