Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Vento in attenuazione sulla Liguria, soprattutto a partire da metà giornata. Dopo le velocità medie e la raffiche elevate (fino a 151 km/h al Lago di Giacopiane, 125,6 a Fontana Fresca), si è registrata una generale diminuzione delle intensità (alle 19.30 49 km/h a Casoni di Suero). In giornata si è avuta nuvolosità irregolare che è andata via via diradandosi per poi ripresentarsi, in forma modesta nel settore centrale della regione e più intensa nello spezzino più orientale. Il mare si presenta ancora mosso con un significativo calo della temperatura registrata, alle 19, dalla boa di Capo Mele: 17.4 gradi.
Per quanto riguarda le temperature questi i tre valori minimi più bassi:
SASSELLO SAVONA -4.1
MONTENOTTE INF. SAVONA -2.2
ALPE VOBBIA GENOVA -2.2
PROVINCIA DELLA SPEZIA: valore più basso a PADIVARMA (-0.4)
PROVINCIA DI IMPERIA: valore più basso aPOGGIO FEARZA (1.7)
MINIMA PIU’ ALTA: IMPERIA OSSERVATORIO METEO SISMICO15.9
Ed ecco le temperature massime:
DOLCEDO IMPERIA 21.2
RAPALLO GENOVA 21.0
DIANO CASTELLO IMPERIA 20.9
PROVINCIA DI SAVONA: Onzo Ponterotto 19.6
PROVINCIA DELLA SPEZIA: Levanto 19.0
MASSIMA PIU’ BASSA: Poggio Fearza -0.9
Queste le massime nei comuni capoluogo registrate oggi:
IMPERIA 19.8
SAVONA 16.2
GENOVA 14.8
LA SPEZIA 16.1
Ecco le previsioni del tempo per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 16 NOVEMBRE: Il flusso dai quadranti settentrionali determina tempo stabile su tutta la regione, con cielo in prevalenza sereno, salvo brevi e locali addensamenti
Venti: settentrionali tra moderati e forti in attenuazione. Nel pomeriggio generalmente moderati
Mare: mosso, in calo fino a poco mosso in serata
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: ancora venti localmente forti con locali raffiche fino a 40/50 km/h
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, VENERDI’ 17 NOVEMBRE: Ancora condizioni di tempo stabile sulla nostra regione. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, con frequenti passaggi di nubi alte, che potranno determinare temporanei annuvolamenti alternati a sottili velature
Venti: deboli o moderati da Nord o Nord Est, con rinforzi fino a forti sulla parte centrale della regione, in particolare sulle zone maggiormente esposte
Mare: poco mosso sotto costa, localmente mosso o molto mosso al largo
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: vento localmente forte da Nord nella parte centrale della regione
Temperature minime in aumento, massime stazionarie
Le video previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=VkilyMcY9CY
Nell’immagine la visione del satellite all’infrarosso sul bacino del Mediterraneo alle ore 19.