Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
A parte qualche raro passaggio di nubi alte sulla zona centrale della regione, la giornata è stata caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso praticamente ovunque. I venti sono stati moderati, con qualche rinforzo (nel pomeriggio raffica a 55.8 km/h a Casoni di Suvero) generalmente settentrionali mentre il mare, secondo i rilevamenti della boa di Capo Mele, è poco mosso con temperatura dell’acqua alle 18.30 di 17.4 gradi.
Per quanto riguarda le temperature minime ecco il quadro con i valori più bassi in assoluto e quelli per provincia:
SASSELLO (SAVONA) -3.4
LOCO CARCHELLI (GENOVA) -2.9
MONTENOTTE INFERIORE (SAVONA) -2.2
PROVINCIA DI IMPERIA: COLLE DI NAVA -1.5
PROVINCIA DELLA SPEZIA: PADIVARMA -1.6
Minima più alta: Sanremo (Imperia) 13.3
Ecco invece il quadro relativo alle temperature massime:
DAVAGNA (GENOVA) 20.6
CISANO SUL NEVA(SAVONA) 20.5
PIAN DEI RATTI(GENOVA) 20.5
PROVINCIA DI IMPERIA: CIPRESSA 20.1
PROVINCIA DELLA SPEZIA: SESTA GODANO 19.5
Massima più bassa: Poggio Fearza (Imperia) 7.6.
Queste le massime nei comuni capoluogo:
SAVONA 19.0
GENOVA 18.8
IMPERIA 16.4
LA SPEZIA 15.4
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, SABATO 18 NOVEMBRE: Ancora condizioni di tempo stabile e in prevalenza soleggiato, a parte qualche lieve velatura in transito e locali addensamenti in mattinata sui versanti padani. Tendenza a locale formazione di nubi basse dal pomeriggio sui versanti marittimi, in particolare su imperiese
Venti: moderati settentrionali con locali rinforzi fino al mattino sulla parte centrale della regione, in graduale attenuazione. Deboli o moderati settentrionali altrove in attenuazione e rotazione dai quadranti meridionali
Mare: poco mosso o localmente mosso sotto costa a Ponente, mosso al largo, in progressivo calo
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature in diminuzione
DOPODOMANI, DOMENICA 19 NOVEMBRE: Una temporanea rotazione del flusso dai quadranti meridionali nei bassi strati determina la formazione di addensamenti irregolari di nubi basse in mattinata, in particolare su Centro-Levante. Dalle ore centrali tendenza a schiarite a partire da Ponente in seguito a un nuovo ingresso di correnti settentrionali in quota
Venti: deboli o localmente moderati dai quadranti meridionali nella prima parte della giornata, in successiva attenuazione e rotazione da Nord/Nord-Ovest
Mare: poco mosso o localmente mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature stazionarie
Le video previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=IQJ7PbKAwcE&t=53s
Nell’immagine la situazione sul bacino del Mediterraneo vista dal satellite all’infrarosso alle ore 19.