Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata caratterizzata da passaggi nuvolosi alternati a schiarite un po’ su tutta la regione mentre, nelle ore serali, la copertura del cielo si è fatta più massiccia su buona parte della Liguria. A determinarla la rotazione del flusso dai quadranti meridionali con venti, comunque, deboli mentre il mare è mosso con temperatura dell’acqua rilevata dalla boa di Capo Mele alle ore 20 di 17.1 gradi.
Per le temperature minime si sono registrate, nella notte, valori molto bassi in quota e nelle valli interne. Il record del freddo spetta a Loco Carchelli, stazione dell’entroterra genovese di Levante, dove si sono toccati i -7.2. Seguono le savonesi Calizzano con -5.3 e Sassello con -5. In provincia della Spezia spicca il -2.9 di Santa Margherita Vara, in quella di Imperia il -1.9 di Colle di Nava. Minima più alta a Sanremo (Imperia) con 11.4.
La massima di giornata si è registrata a Levanto (La Spezia)con 19.2, seguita da Ventimiglia (Imperia) con 18.8, Castelnuovo Magra (La Spezia) e Cisano sul Neva (Savona) con 18 gradi. In provincia di Genova massima di 17.6 a Pian dei Ratti e Chiavari. Massima più bassa, 5.7, a Monte Settepani (Savona).
Queste le massime nei comuni capoluogo: Genova 17.1, Savona 17.0, Imperia 15.9, La Spezia 15.8.
Ecco le previsioni del Centro Meteo Arpal per i prossimi due giorni:
DOMANI, MARTEDI’ 21 NOVEMBRE: Permane la presenza di un flusso umido meridionale che mantiene nuvolosità su tutta la regione con isolate schiarite sull'imperiese. Possibili deboli precipitazioni sparse
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti meridionali, possibili rinforzi sui rilievi dell'entroterra; in serata locali rinforzi fino a moderati sul centro della regione
Mare: in mattinata fino a mosso a Levante, poco mosso a Ponente; nel pomeriggio poco mosso
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature: in aumento
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 22 NOVEMBRE: La Liguria continua a essere interessata da nuvolosità diffusa nei bassi strati con possibili piovaschi e deboli piogge sparse
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti meridionali, possibili rinforzi sui rilievi dell'entroterra e sul centro della regione in mattinata
Mare: poco mosso
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in aumento, massime stazionarie.
Le video previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=UTWv9Vo-Yfo
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul Nord Italia relativo alle ore 20 con la nuvolosità presente sulla Liguria.