Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata caratterizzata da alternanza di schiarite e annuvolamenti con questi ultimi, comunque, preponderanti e locali, deboli piogge. Dalla mezzanotte le cumulate massime sono state registrate a Ognio(Genova) con 4.4 millimetri, Barbagelata (Genova) con 2.8, Bargagli (Genova) e Genova Sant’Ilario con 2.6 (alle 17.45 nessuna precipitazione in atto).
Venti deboli, solo localmente moderati meridionali, mare (rilevamenti della boa di Capo Mele) poco mosso con temperatura dell’acqua registrata alle ore 17.30 di 17.3 gradi.
Per quanto riguarda le temperature minime, i valori più bassi sono quelli dell’entroterra imperiese: Poggio Fearza -0.6, Colle Belenda e Verdeggia 0.7, Colle di Nava 0.8. In provincia di Savona Mallare ha toccato 1.8, nello spezzino Padivarma 4.5, in provincia di Genova Prai 4.8. Minima più alta i 13.8 di Genova Centro Funzionale.
Capitolo temperature massime: Castelnuovo Magra (La Spezia) ha raggiunto 20.2, seguita da Levanto (La Spezia) con 19.7 e Luni Provasco (La Spezia) con 19. Nell’imperiese Ventimiglia si ferma a 18.7, in provincia di Genova Sciarborasca a 18.4, nel savonese Calice Ligure e Cisano sul Neva a 17.7. Massima più bassa a Poggio Fearza con 2.4.
Queste le massime nei comuni capoluogo di provincia:
Imperia 15.7
Savona 18.0
Genova 18.5
La Spezia 17.2
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, VENERDI’ 24 NOVEMBRE: La persistenza di un debole flusso umido meridionale determina nuvolosità diffusa con possibili isolati piovaschi o rovesci, in particolare sul centro della regione. Locali schiarite saranno più probabili su estremo Ponente e spezzino, soprattutto nelle ore centrali
Venti: deboli inizialmente settentrionali a Ponente, in successiva rotazione dai quadranti meridionali. Deboli o localmente moderati meridionali a Levante. Locali rinforzi sui rilievi nelle ore serali
Mare: poco mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature stazionarie
DOPODOMANI, SABATO 25 NOVEMBRE: Il passaggio di una perturbazione è accompagnato da precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, più insistenti su Centro-Levante. Fenomeni in esaurimento nel pomeriggio a partire da Ponente dove si potranno avere schiarite anche ampie in serata
Venti: in prevalenza dai quadranti meridionali moderati o forti in particolare sui rilievi, deboli o moderati settentrionali su savonese. Dal pomeriggio-sera generale rotazione dai quadranti settentrionali
Mare: in aumento fino a molto mosso
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: precipitazioni diffuse con cumulate significative, bassa probabilità di temporali forti, vento forte dai quadranti meridionali
Temperatureminime in aumento, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=gZlcIcCS-AE
Nell’immagine la mappa della Liguria con le precipitazioni, modeste, registrate nelle ultime 24 ore nella zona centrale della regione.