Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
In attesa che alle 6 di domattina scatti l’allerta meteo gialla per piogge diffuse e temporali sulle zone B, C, D, E (https://www.arpal.gov.it/articoli/58-temi-news/3331-allerta-gialla-per-piogge-diffuse-e-temporali-su-b,c,d,e-dalle-6-alle-19-di-domani,-sabato-25-novembre.html), oggi la Liguria ha vissuto una giornata caratterizzata da molte nubi e qualche occasionale schiarita. C’è stato spazio anche per qualche precipitazione piuttosto debole tranne lo “scroscio” che ha interessato, poco dopo le 11, Santa Margherita Ligure (Genova) con 5.2 millimetri in 5 minuti e 7.6 in 15. Venti prevalentemente deboli meridionali, mare, secondo i rilevamenti della boa di Capo Mele, poco mosso con temperatura dell’acqua alle 18.30 di 17.3 gradi.
Per quanto riguarda le temperature minime ancora le stazioni dell’entroterra imperiese: Poggio Fearza 0.3, Verdeggia 1.2, Colle Belenda 1.3. In provincia di Savona Monte Settepani ha toccato 3.1, in quella della Spezia Casale di Pignone 4.1, nel genovesato Barbagelata 5 gradi. Minima più alta a Camogli (Genova) con 13.2.
Capitolo massime. Valore più elevato a Levanto (La Spezia) con 18.6, seguita da Castelnuovo Magra (La Spezia) con 17.6 e Rapallo (Genova) con 17.2. In provincia di Genova Camogli ha toccato 16.5, in provincia di Imperia Ventimiglia 16.1. Massima più bassa a Poggio Fearza (Imperia) con 3.9.
Queste le massime nei comuni capoluogo di provincia: Savona 16.3, Genova e La Spezia 16, Imperia 15.
Alle 19 nubi su tutta la regione, più intense sulla zona centrale con qualche precipitazione molto debole sul Ponente genovese. Temperatura massima di 15.7 a Levanto.
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, SABATO 25 NOVEMBRE: Precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale localmente forte, più insistenti su Centro-Levante. Fenomeni in esaurimento nel pomeriggio a partire da Ponente dove si potranno avere schiarite anche ampie in serata
Venti: in prevalenza dai quadranti meridionali moderati o forti in particolare sui rilievi, deboli o moderati settentrionali su savonese; in serata generale rotazione e rinforzo da Nord a partire da Ponente
Mare: in aumento fino a molto mosso o localmente agitato
Umidità: su valori prossimi alla saturazione
Segnalazioni di protezione civile: precipitazioni diffuse con cumulate fino ad elevate, alta probabilità di temporali forti, vento forte, mare localmente agitato
Temperature minime in aumento, massime stazionarie
DOPODOMANI, DOMENICA 26 NOVEMBRE: L'allontanamento del minimo di pressione e l'ingresso di forti correnti settentrionali riportano cieli in prevalenza soleggiati. Sull'estremo Ponente possibile residua instabilità nelle prime ore e nel tardo pomeriggio. Il calo termico dovuto al sopraggiungere di una massa d'aria fredda è mitigato dall'effetto föhn sul versante costiero
Venti: settentrionali di burrasca con raffiche fino a 80/90 km/h su rilievi e capi esposti, in calo dal pomeriggio fino a intensità tra forti e moderate
Mare: molto mosso nel Centro-Ponente, localmente agitato per onda lunga di libeccio nell'estremo Levante, in calo dal pomeriggio a mosso a Ponente, molto mosso a Levante
Umidità: su valori bassi
Segnalazioni di protezione civile: venti di burrasca dai quadranti settentrionali, mare localmente agitato
Temperature in diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano, in forma video, anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=CHaoPYplpPE
Nell’immagine la mappa con le precipitazioni di oggi.