Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
La giornata è cominciata in Liguria con molte nubi che, dalle ore centrali, si sono diradate parzialmente soprattutto sulle zone centrali della regione e permanendo in forma modesta altrove. Durante la notte e le prime ore del giorno si sono avute residue precipitazioni concentrate tra il Tigullio e lo spezzino con massima cumulata dalla mezzanotte a Sarzana (La Spezia) con 9.6 millimetri. I venti sono andati ruotando da Est-Nord Est, generalmente deboli o moderati, il mare risulta mosso con temperatura dell’acqua registrata dalla boa di Capo Mele alle ore 18 era di 16.9 gradi.
Per quanto riguarda le temperature minime i valori più bassi si sono registrati a Monte Settepani (Savona) con -5.8, Poggio Fearza (Imperia) con -5, Alpe Vobbia (Genova) con -4. In provincia della Spezia minima a Casoni di Suvero con 1.8. Minima più alta a Camogli (Genova) con 10.5.
Temperature massime. In testa alla classifica ci sono tre stazioni dello spezzino: Sarzana con 15.1, Luni Provasco con 14.7, Levanto con 14.5. Nell’imperiese massime a Rocchetta Nervina e Ventimiglia con 14.2, in provincia di Genova a Rapallo con 13.5, nel savonese ad Alassio con 12 gradi. Massima più bassa a Monte Settepani con -3.3.
Queste le massime nelle stazioni dei comuni capoluogo:
Imperia 12.5
Savona 8.8
La Spezia 13.6
Genova: Sant’Ilario 12.2, Centro Funzionale 9.1, Pegli 7.6, Quezzi 7.1, Bolzaneto e Madonna delle Grazie 7, Premanico 6.9, Santuario Monte Gazzo 6.3, Pontedecimo 6.1, Fiorino 6, Castellaccio 5.4.
Alle ore 18.15 le nubi sono presenti ancora sul Levante della regione e nell’entroterra imperiese mentre, altrove, il cielo è poco nuvoloso. La temperatura più alta a Levanto con 11.2, molti valori sono già sottozero con temperatura più bassa, -3.8 a Piampaludo (Savona).
Queste le previsioni del Centro Meteo Arpal per i prossimi due giornI.
DOMANI, GIOVEDI’ 30 NOVEMBRE: Rapido miglioramento nel corso della nottata e cielo sereno su tutta la regione fin dal mattino
Venti: moderati o forti dai quadranti settentrionali (raffiche fino a 70 km/h), in attenuazione e rotazione dai quadranti occidentali
Mare: mosso, in prevalenza molto mosso a Levante
Umidità: su valori bassi
Segnalazioni di protezione civile: venti forti sul Centro al mattino
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI, VENERDI’ 1 DICEMBRE: L'aumento della nuvolosità in mattinata, dapprima su Centro e versanti padani e poi sul Levante, sarà seguito da nevicate anche a bassa quota nelle zone interne con la possibilità di una spolverata di neve anche sulla costa tra Genova e Savona. Sull'imperiese il cielo dovrebbe restare sgombro da nubi per tutta la giornata. Non si esclude che la neve possa fare la sua comparsa già in mattinata e sembra invece sicura una sua intensificazione in serata
Venti: generalmente moderati, dai quadranti settentrionali a Ponente, dai quadranti meridionali a Levante, rinforzi in serata
Mare: molto mosso, agitato al mattino a Levante, in calo in serata a Ponente
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: neve anche a bassa quota, mare localmente agitato
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
Le video previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=Vf5DtI010vI
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul Nord Italia alle 17.45.