Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
In attesa del previsto peggioramento che ha portato all’emanazione dell’allerta nivologica a partire dalle 12 di domani (qui tutti i dettagli https://www.arpal.gov.it/articoli/58-temi-news/3335-allerta-per-neve-domani-venerd%C3%AC-1-dicembre-il-dettaglio-orario-per-zone-e-comuni-interessati.html), oggi la Liguria ha vissuto una giornata caratterizzata da cielo sereno quasi ovunque salvo annuvolamenti nelle zone interne dell’imperiese e nello spezzino con deboli precipitazioni (6 millimetri a Diano Castello, 2.2 a Marinella di Sarzana)
Venti prevalentemente settentrionali, deboli o moderati con qualche raffica che ha sfiorato i 60 km/h (59 a Fontana Fresca, 58 a Lago di Giacopiane), mare mosso con temperatura dell’acqua segnalata dalla boa di Capo Mele alle ore 18 di 16.7 gradi.Per quanto riguarda i valori minimi Sassello (Savona) con -7.4 e Calizzano (Savona) con -7.1 hanno registrato le temperature più basse, seguite da Mallare (Savona) con -6.9 e Colle di Nava (Imperia) con -6.8. In provincia di Genova Santo Stefano d’Aveto ha toccato -3.7, nello spezzino Scurtabò con -1.0. Minima più alta a Sanremo (Imperia) con 8.3.
Per le massime il valore più alto si è avuto a Calice Ligure (Savona) con 16.4, seguita da Chiavari (Genova) con 16.2 e Castelnuovo Magra (La Spezia) con 16.0. Nell’imperiese spiccano i 15.5 di Cipressa mentre il valore più basso (-0.7) si è registrato a Poggio Fearza (Imperia).
Queste le massime nelle stazioni dei capoluoghi di provincia:
Imperia 12.4
Savona 14.3
La Spezia 13.4
Genova: Madonna delle Grazie 12.8, Quezzi e Centro Funzionale 12.7, Sant’Ilario 12.6, Bolzaneto 11.9, Pegli 11.7, Pontedecimo 11.6, Fiorino 10.0, Premanico 9.5, Santuario Monte Gazzo 9.1, Castellaccio 8.1.
Alle ore 18.15 poco nuvoloso su gran parte della regione con addensamenti in arrivo dal mare sulla zona centrale della regione. Venti deboli settentrionali, temperatura massima a Sanremo con 10.9, valori sottozero in molte località interne (-6.1 a Poggio Fearza punta più bassa).
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, VENERDI’ 1 DICEMBRE: Graduale aumento della nuvolosità ad iniziare dal Centro Ponente nel corso del mattino quando non si esclude la possibilità di deboli nevicate fino a bassa quota. Peggioramento atteso nel pomeriggio con nevicate moderate nelle aree interne e possibili spolverate fin sulla costa tra Genova e Savona.
Venti: da deboli a moderati al mattino, da Nord o Nord Ovest sul Centro Ponente, da Sud Est sul Centro Levante, in rinforzo fino a forti nel pomeriggio-sera
Mare: molto mosso a Levante, mosso nel Centro-Ponente in aumento fino a molto mosso in serata
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: neve anche a bassa quota, vento forte
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
DOPODOMANI, SABATO 2 DICEMBRE: Nevicate diffuse fino a bassa quota. Venti in rinforzo dai quadranti settentrionali con raffiche fino a burrasca
Venti: forti dai quadranti settentrionali con raffiche fino a 80-90 km/h
Mare: molto mosso nel Centro-Levante, localmente agitato a Ponente, da agitato fino a molto agitato a largo
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: neve fino a bassa quota, vento fino a burrasca, mare localmente agitato a Ponente
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
Le previsioni, in forma video, sono disponibili anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=TDeWLw73Lxo
Nell’immagine il satellite all’infrarosso sul Nord Italia nell’immagine delle ore 18.