Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
La giornata è stata caratterizzata in Liguria dalla presenza di nuvolosità a tratti intensa sul Centro ma soprattutto sul Levante della regione, con precipitazioni nello spezzino: dalla mezzanotte si segnalano i 26.4 millimetri alla Spezia Fabiano, i i 25.4 alla Foce Monte Viseggi e i 24.2 a Sarzana. Nelle zone limitrofe spiccano gli 85.2 millimetri in 24 ore al Passo del Cerreto, mentre a Comano dalla mezzanotte, sono caduti 47.6 millimetri di pioggia. Questi dati, e con le previsioni che trovate più sotto in questo post, hanno portato all’emissione di un’ALLERTA GIALLA PER PIOGGE DIFFUSE che coinvolge i comuni con BACINI GRANDI della ZONA C. L’allerta scatterà domani alle 4 per concludersi alle 23.59.
Altri due elementi sotto osservazione sono vento e mare. Attualmente i venti sono meridionali, generalmente moderati, ma tendono a rinforzare, soprattutto nello spezzino e nell’imperiese. Qui, a Monte Maure, alle ore 16.50, si è registrata una raffica a 87.8 km/h. Il mare, secondo i rilievi alle 17.30 della boa di Capo Mele, è agitato (altezza dell’onda significativa di 3.48 metri) con un’altezza massima che ha già superato i 6 metri, attestandosi a 6.02. Importante anche il periodo di picco, 9.1 secondi mentre la temperatura dell’acqua è di 15.2 gradi.
Per quanto riguarda le temperature minime (situazione alle 7.45), l’entroterra savonese continua a detenere il primato: Calizzano -4.3, Sassello -3.4, Murialdo -2.9. Nell’imperiese Colle di Nava è a -2.7, nel genovesato Passo del Turchino a -0.7, nello spezzino Casoni di Suvero a 2.8. Minima più alta a Levanto (La Spezia) con 12.6.
Le massime appartengono, invece, all’imperiese: Airole 16.9, Colla Rossa 16.5, Ventimiglia 16.0. In provincia di Genova Camogli ha toccato 15.9, nello spezzino Levanto 15.3, nel savonese la stazione del capoluogo ha raggiunto 14.7. Massima più bassa, 3.5 a Murialdo (Savona).
Queste le massime nei comuni capoluogo:
Imperia 15.1
Savona 15.4
La Spezia 14.2
Genova: Centro Funzionale 15.1, Quezzi 14.0, Sant’Ilario 13.9, Pontedecimo 13.7, Madonna delle Grazie 13.6, Bolzaneto 13.3, Premanico 12.7, Pegli 12.5, Santuario Monte Gazzo 11.7, Fiorino 11.2, Castellaccio 9.6, Monte Pennello 5.6.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, VENERDI’ 15 DICEMBRE: Continua il flusso umido meridionale con deboli piogge sul Levante; altrove nuvolosità variabile
Venti: fino al mattino di burrasca da Sud-Ovest su estremo Ponente e Levante
Mare: agitato o molto agitato al mattino su tutti i settori, in calo fino a molto mosso a Ponente nel pomeriggio; ancora agitato a Levante
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: piogge diffuse, anche a carattere di rovescio/temporale, sul Levante con quantitativi significativi; fino al primo mattino venti di burrasca da Sud, Sud-Ovest su Ponente e Levante, forte sul Centro; mareggiata di Libeccio sul Centro Levante
Temperatureminime in aumento, massime stazionarie
DOPODOMANI, SABATO 16 DICEMBRE: Nuvolosità variabile al mattino, sereno al pomeriggio con qualche velatura sugli estremi della regione
Venti: deboli/moderati settentrionali al mattino, in rinforzo fino a forti al pomeriggio
Mare: molto mosso al mattino su tutti i settori, in calo a mosso a Ponente
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature in diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano, in video, anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=--pIeYaYCOE
Nell’immagine la mappa delle precipitazioni in Liguria nelle ultime 24 ore.