Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Nubi per lo più alte hanno solcato i cieli liguri per buona parte della giornata, confinando le schiarite quasi esclusivamente all’imperiese. Venti deboli o localmente moderati settentrionali con qualche raffica mattutina oltre i 50 km/h. Mare da poco mosso a mosso con la boa di Capo Mele che, alle 17.30, segnalava una temperatura dell’acqua di 14.7 gradi.
Per quanto riguarda le temperature minime il valore più basso è sempre quello di Calizzano (Savona) con -6.1, seguito da Cabanne di Rezzoaglio (Genova) e Sassello (Savona) con -5.5, Loco Carchelli(Genova) -5.0, Murialdo e Cairo Montenotte (Savona) con -4.0. Nello spezzino valore più basso a Padivarma con -3.6, nell’imperiese a Pieve di Teco con -1.4. Il valore notturno massimo conferma il riscaldamento operato in quota: Colle d’Oggia (Imperia) ha toccato 11.2.
La temperatura massima più alta si è registrata, invece, a Rapallo(Genova) con 15.9, seguita da Cisano sul Neva (Savona) con 15.8 e Triora (Imperia) e Castelnuovo Magra (La Spezia) con 15.7. Massima più bassa a Passo del Turchino e Monte Cappellino (Genova) con 4.9.
Il rialzo termico intervenuto si nota dalla situazione termica alle ore 18: solo due, infatti, i valori sottozero a Montenotte Inferiore con -0.6 e Sassello con -0.1
Queste le massime nei comuni capoluogo di provincia:
Imperia 12.7
Savona 13.7
La Spezia 13.5
Genova: Centro Funzionale 13.6, Quezzi e Sant’Ilario 12.2, Pegli 11.7, Fiorino e Premanico 11.4, Madonna delle Grazie 11.1, Santuario Monte Gazzo 10.9, Bolzaneto 10.7, Pontedecimo 10.6, Monte Pennello 10.3, Castellaccio 10.0.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, SABATO 23 DICEMBRE: La ventilazione settentrionale garantisce una mattinata di cielo generalmente sereno. Dalle ore centrali la rotazione del flusso dai quadranti meridionali favorirà un lieve aumento della nuvolosità bassa, in particolare su Centro e Levante
Venti: al mattino deboli settentrionali, in rotazione dai quadranti meridionali dal pomeriggio
Mare: poco mosso ovunque
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperaturein aumento
DOPODOMANI, DOMENICA 24 DICEMBRE: L'instaurarsi di un flusso umido dai quadranti meridionali determina cieli molto nuvolosi con possibili piogge sul Centro-Ponente più probabili nella seconda parte della giornata
Venti: deboli in prevalenza da Sud-Est con locali rinforzi sul centro fino a moderati
Mare: poco mosso in aumento a mosso in serata
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperatureminime stazionarie, massime in diminuzione
Le video previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano sulla pagina Facebook di Arpal e sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=dJhCfP9WEDs
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul bacino del Mediterraneo alle ore 17.45.