Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata caratterizzata da tempo buono a Ponente mentre, sul Centro Levante, le schiarite si sono fatte strada nel corso della giornata dopo peraltro un’alternanza con le nubi in mattinata. Debolissime precipitazioni si sono avute nello spezzino con cumulata, ad esempio, di 1.2 millimetri a La Spezia Fabiano. Il vento si è orientato praticamente ovunque settentrionale dai quadranti settentrionali ( e vedremo più avanti gli effetti termici a Ponente) a tratti forte con raffiche: a Monte Maure (Imperia) nel pomeriggio velocità media di 81 km/h e raffica a 112 km/ h mentre Poggio Fearza (Imperia) ha registrato una raffica di 99.7 km/h. Il mare è agitato: secondo i rilievi delle 18.30 della boa di Capo Mele l’altezza di onda significativa ha toccato i 2,7 metri con altezza massima anche di 4,84 metri (ora in calo a 3.36) e periodo di picco di 8.9 secondi. La temperatura dell’acqua è di 14.1 gradi.
Nella notte le temperature più basse si sono registrate a Calizzano (Savona) con -5.3, Cabanne di Rezzoaglio (Genova) -4.3 e Sassello (Savona) con -3.8. Colle di Nava (Imperia) e Padivarma (La Spezia) hanno toccato -2.1. Minima più alta a Camogli (Genova) con 10.7.
Le massime registrano l’effetto fhoen dei venti settentrionali nell’imperiese: massima a Ventimiglia di 23.5 poi Sanremo con 21.9, Rocchetta Nervina con 21.8, Borgonuovo con 21.7, Monte Maure con 21.4. Nel savonese Calizzano ha raggiunto 18.2, dunque con un’escursione termica di ben 23.5 gradi, nello spezzino Levanto 16.2, in provincia di Genova Chiavari Caperana 15.3. Massima più bassa a Taglieto (La Spezia) con 6.2.
Questi gli estremi nei comuni capoluogo di provincia:
Imperia 7.8/16.9
Savona 5.6/14.6
La Spezia 4.9/11.7
Genova: Centro Funzionale 7.3/14.5, SAnt’Ilario 8.4/14.4, Quezzi 8.2/13.7, Bolzaneto 3.0/13.5, Pontedecimo 1.5/13.5, Madonna delle Grazie 6.5/13.1, Pegli 7.7/12.6, Santuario Monte Gazzo 8.0/12.2, Premanico 8.9/12.0, Castellaccio 7.8/10.9, Fiorino 3.9/10.5, Monte Pennello 3.7/7.8.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 4 GENNAIO: Sul Mar Ligure permane una debole circolazione depressionaria continua a richiamare aria umida e instabile favorendo condizioni di nuvolosità variabile, a tratti più consistente
Venti: tra deboli e moderati, in prevalenza da Nord-Est a Ponente, da Est, Sud-Est su Centro e Levante
Mare: tra molto mosso e agitato con onda lunga e formata da Sud-Ovest; possibili colpi di mare
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: lungo tutto l'arco costiero possibili colpi di mare per onda lunga e formata di libeccio
Temperaturestazionarie
DOPODOMANI, VENERDI’ 5 GENNAIO: Una nuova onda depressionaria atlantica si affaccia sul Mediterraneo favorendo un graduale peggioramento anche sulla Liguria: cielo molto nuvoloso o coperto con deboli piogge, inizialmente sparse e intermittenti, dal pomeriggio più diffuse e persistenti
Venti: tra deboli e moderati, in prevalenza dai quadranti meridionali
Mare: in calo fino a mosso dal pomeriggio
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperaturein aumento
Le video previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=WXA1c660IJg
Nell’immagine il grafico con l’andamento termico di oggi nella stazione di Ventimiglia.