Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Dopo alcuni rovesci anche a sfondo temporalesco che hanno interessato il genovesato e lo spezzino in giornata, tra il tardo pomeriggio e la prima serata c’è stata un’accentuazione dei fenomeni che ha interessato ancora la zona di Genova: si segnalano cumulate di 25.4 millimetri a Santuario di Monte Gazzo(con rovesci di 4.4 millimetri in 5 minuti, 7.8 in 15 e 13 in 30 minuti), 24.4 a Monte Pennello, 22.4 a Isoverde, 19 a Genova Pegli, 17 a Mignanego. Nello spezzino, invece, cumulate di 20.8 millimetri a Luni Provasco, 17.6 a Marinella di Sarzana, 13.4 a Castelnuovo Magra.
Il vento si è orientato dai quadranti settentrionali prima a Ponente poi anche sul Centro Levante, moderato, mentre, in giornate, i venti da sud si erano presentati anche con qualche raffica capace di sfiorare i 60 km/h come a Genova Punta Vagno. Il mare è mosso con temperature dell’acqua rilevata dalla boa di Capo Mele alle ore 20 di 13.6 gradi.
Per quanto riguarda le temperature minime il valore più basso, -2.5, è stato registrato a Poggio Fearza (Imperia), seguito dai -0.7 di Monte Settepani (Savona) e -0.4 di Calizzano (Savona). Nello spezzino Casoni di Suvero ha toccato 1.4, in provincia di Genova Barbagelata 2.1. Minima più alta a Sanremo (Imperia) con 11.6.
La massima più alta si è invece registrata a Sciarborasca (Genova) con 14.2, seguita da Levanto (La Spezia) con 13.3 e a Levanto San Gottardo (La Spezia) con 13.1. In provincia di Imperia valore più alto a Diano Castello con 13.0, nel savonese a Bolsine con 12.6. Massima più bassa a Poggio Fearza con -1.3.
Queste le massime nei comuni capoluogo di provincia:
Imperia 12.5
Savona 11.2
La Spezia 10.0
Genova: Centro Funzionale 12.8, Bolzaneto 12.5, Madonna delle Grazie 12.1, Pontedecimo 11.7, Quezzi 11.6, Sant’Ilario 11.2, Pegli 10.9, Fiorino 10.5, Santuario Monte Gazzo e Premanico 10.0, Castellaccio 8.7, Monte Pennello 4.4.
Nelle zone interessate dai rovesci, anche a sfondo temporalesco (con qualche episodio grandigeno come, nel pomeriggio, nella zona di Pegli, si è assistito a un successivo calo termico.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 11 GENNAIO: Una circolazione depressionaria mantiene condizioni di cielo in prevalenza coperto con rovesci o temporali anche moderati nella prima parte della giornata sul Centro-Levante. Attenuazione dei fenomeni dal pomeriggio con locali schiarite a Ponente
Venti: in rinforzo dai quadranti settentrionali fino a forti anche rafficati
Mare: mosso, molto mosso al largo su parte occidentale per onda da Nord-Est
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: vento
Temperaturein diminuzione
DOPODOMANI, VENERDI’ 12 GENNAIO: L'ingresso di correnti settentrionali porta un generale miglioramento. Sul centro-Levante al mattino nubi residue in progressivo dissolvimento soprattutto sulle coste dove la giornata sarà soleggiata; sereno a Ponente
Venti: da Nord, Nord-Est forti e rafficati in calo la sera
Mare: mosso, in calo fino a poco mosso
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: vento
Temperature minimein diminuzione, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=H0u_31_oRs8
Nell’immagine la cartina con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 12 ore.