Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata caratterizzata ancora da molte nubi, soprattutto nella zona centrale della regione, con timide aperture sull’estremo Levante, più franche a Ponente. Nella notte si sono avute ancora deboli precipitazioni con cumulate di 16.2 millimetri a Sestri Levante Sara, 10.4 a Bargone, 8.8 a Chiavari Caperana e Reppia, 8.6 a Panesi, 7.6 a Chiavari, 7 a Tavarone. Interessante il dato relativo ai venti, orientati dai quadranti settentrionali anche forti con raffiche: nel pomeriggio raffiche di 71,6 km/h a Monte Pennello (Genova) e di 63.7 al Porto di Arenzano. Il mare è mosso con temperatura dell’acqua registrata dalla boa di Capo Mele alle 18.30 di 13.9 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime, il valore più alto si è registrato a Levanto (La Spezia) con 17.6, seguito da Dolcedo (Imperia) con 16.6 , da Castelnuovo Magra(La Spezia), Levanto San Gottardo (La Spezia) e Diano Castello (Imperia) con 15.7. In provincia di Genova spiccano i 15.1 di Rapallo, nel savonese i 14.8 di Alassio mentre la massima più bassa si è registrata a Poggio Fearza (Imperia) con -3.1.
Queste le massime nelle città capoluogo di provincia:
Imperia 14.5
Savona 12.4
La Spezia 15.9
Genova: Sant’Ilario 12.7, Centro Funzionale 11.4, Pegli 11.0, Quezzi 10.3, Bolzaneto e Madonna delle Grazie 10.2, Pontedecimo 10.0, Premanico 8.7, Monte Gazzo 8.6, Fiorino 8.4, Castellaccio 7.1, Monte Pennello 2.3.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, VENERDI’ 12 GENNAIO: Al mattino transiti di nubi alte con addensamenti di nubi basse nelle zone interne con locali sconfinamenti sulle zone costiere del centro, al pomeriggio ampie schiarite ovunque favorite dalla persistenza di correnti settentrionali
Venti: forti dai quadranti settentrionali con raffiche di burrasca, in attenuazione la sera
Mare: poco mosso, localmente mosso sul largo di Ponente, stirato sotto costa su centro e Levante
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: vento forte da Nord
Temperatureminime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, SABATO 13 GENNAIO: Residua nuvolosità sui versanti padani con infiltrazioni umide anche sulle zone costiere in graduale miglioramento dal pomeriggio
Venti: in prevalenza moderati dai quadranti settentrionali, residue raffiche in attenuazione dal pomeriggio
Mare: poco mosso, mosso al largo su parte occidentale in generale attenuazione
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nulla da segnalare
Temperatureminime in diminuzione, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano, in video, anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=Mj649IwaOrQ
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul Mediterraneo alle ore 18.30.