Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Dopo una nottata con deboli piogge soprattutto a Levante, le precipitazioni, invero davvero deboli, sono proseguite anche fino al primopomeriggio interessando lo spezzino e l’entroterra imperiese (cumulate nelle ultime 12 ore di 10.8 a Colle Belenda, 4.6 a Marinella di Sarzana, 4.2 alla Spezia Fabiano). Successivamente si sono affermate generose schiarite come evidenza lo scatto del satellite all’infrarosso delle ore 17. I venti, dopo i rinforzi notturni, sono ruotati solo locamente dai quadranti meridionali: nel pomeriggio da segnalare una raffica a oltre 100 km/h da Nord-Nord Est a Monte Maure (Imperia). Il mare è uno dei protagonisti della giornata: la boa di Capo Mele alle 18.30 registra condizioni di mare agitato con onda significativa di 3,91 metri, massima che ha raggiunto i 6,91 metri, periodo di picco fino a 10 secondi e temperatura dell’acqua di 13.7 gradi.
Per quanto riguarda le temperature il valore più basso è sempre quello di Poggio Fearza (Imperia) con -4.2, seguito da Colle Belenda (Imperia) con -3.0, Colle di Nava (Imperia) con -2.6 e da Colle del Melogno (Savona) con -2.4. In provincia di Genova valore più basso a Prai con -0.4, nello spezzino a Casoni di Suvero con 1.4. Minima più alta a Levanto (La Spezia) con 11.9.
Le massime sono salite molto, soprattutto nell’imperiese: Sanremo ha toccato 18.4, Ventimiglia e Cipressa 18.2. In provincia di Genova si segnalano i 15.4 di Sciarborasca, in quella di Savona i 14.7 di Calice Ligure, nello spezzino i 14.0 di Levanto. Massima più bassa, 3.7, a Barbagelata (Genova) e Casoni di Suvero (La Spezia).
Queste le massime nelle città capoluogo di provincia:
Imperia 12.9
Savona 13.9
La Spezia 12.1
Genova
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal: Centro Funzionale 14.7, Quezzi 14.5, Sant’Ilario 13.6, Pontedecimo 13.0, Bolzaneto 12.6, Madonna delle Grazie 12.4, Premanico 12.3, Pegli 12.0, Monte Gazzo 10.7, Fiorino 10.0, Castellaccio 9.5, Monte Pennello 4.3.
DOMANI, MERCOLEDI’ 17 GENNAIO: Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione salvo residui locali addensamenti al mattino a Levante in rapido dissolvimento
Venti: fino alla prima mattina ancora burrasca da Sud-Ovest su imperiese, successivo ingresso di venti da Nord-Ovest su Centro in estensione a Levante con raffiche di burrasca sui crinali
Mare: mareggiate di Libeccio, intense sugli estremi della regione, in calo dal pomeriggio a partire da Ponente
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: burrasca da Sud-Ovest su imperiese, vento forte da Nord-Ovest su Centro e Levante, mareggiate intense per onda da Sud-Ovest
Temperatureminime in aumento, massime stazionarie
DOPODOMANI, GIOVEDI’ 18 GENNAIO: Perdura sulla regione un flusso umido meridionale, aumento della nuvolosità già dalla mattina sul Levante con possibili deboli precipitazioni più probabili in serata. Copertura nuvolosa in graduale estensione su centro-ponente nel corso della giornata
Venti: inizialmente deboli dai quadranti meridionali con tendenza a ruotare da Sud-Ovest in serata
Mare: molto mosso, nuovo aumento fino ad agitato in serata per onda da Sud-Ovest
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: mare localmente agitato su tutte le coste
Temperatureminime in diminuzione, massime stazionarie
Le video previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=vCA0tW6eUEY