Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Lunedì caratterizzato da nuvolosità irregolare nella prima parte di giornata mentre, dal pomeriggio, generose schiarite hanno interessato quasi tutta la Liguria mantenendo condizioni di nuvolosità solo sull’estremo Levante. I venti si sono orientati dai quadranti meridionali, deboli o moderati mentre il mare è mosso con temperatura dell’acqua registrata dalla boa di Capo Mele alle 18 di 13.9 gradi.
Per quanto riguarda le temperature minime si segnalano i -4.3 di Sassello (Savona) e Cabanne di Rezzoaglio (Genova), i -2.1 di Padivarma (La Spezia), i -1.7 di Colle di Nava (Imperia).
Per quanto riguarda le temperature massime i valori più alti si sono registrati a Ventimiglia (Imperia) con 15.8, Rocchetta Nervina (Imperia) con 15.0 e Sciarborasca (Genova) con 14.5. Nello spezzino si segnalano i 13.6 di Levanto, nel savonese i 13.5 di Alassio mentre la massima più bassa è stata registrata a Casoni di Suvero (la Spezia) con 4.7.
Queste le massime nelle città capoluogo di provincia:
Imperia 9.8
Savona 8.6
La Spezia 6.6
Genova: Centro Funzionale 13.7, Fiorino 13.0, Bolzaneto e Madonna delle Grazie 12.7, Quezzi 12.5, Pegli 12.4, Pontedecimo 12.2, Sant’Ilario 11.6, Monte Gazzo 11.3, Premanico 10.6, Castellaccio 9.4, Monte Pennello 7.0.
Queste le previsioni del Centro Meteo Arpal per i prossimi due giorni:
DOMANI, MARTEDI’ 23 GENNAIO: L'anticiclone atlantico si espande nuovamente verso le regioni Baltiche andando a creare una vasta area anticiclonica su tutto il continente che favorisce condizioni di tempo stabile e soleggiato anche sulla Liguria che rimane esposta a correnti settentrionali relativamente secche
Venti: tra deboli e moderati di direzione variabile, tendenti a divenire settentrionali in serata
Mare: al mattino molto mosso a Levante, mosso a Ponente; dal pomeriggio in calo fino a poco mosso, solo localmente mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperaturein aumento
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 24 GENNAIO: Ulteriore consolidamento del promontorio anticiclonico sul Mediterraneo: al mattino prevalenti condizioni di bel tempo; dal pomeriggio, l'instaurarsi di un debole flusso da Sud-Est nei bassi livelli determina un rapido aumento della nuvolosità bassa marittimo-costiera
Venti: tra deboli e moderati, da Nord-Ovest su imperiese, in prevalenza da Est o Sud-Est su Centro e Levante
Mare: generalmente poco mosso
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperaturein diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano, in video, anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=CWXMyX19e0E&t=28s
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul bacino del Mediterraneo alle ore 18.