Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Dopo un inizio di giornata caratterizzato da cielo sereno o poco nuvoloso, le nubi, soprattutto basse, hanno fatto la loro comparsa in quasi tutta la regione eccezion fatta per lo spezzino. I venti sono lentamente ruotati dai quadranti settentrionali a quelli meridionali (in particolare sul Centro Levante) deboli mentre il mare è poco mosso con temperatura dell’acqua alle 18 di 13.9 gradi (dati boa di Capo Mele).
Le temperature minime più basse si sono registrate a Cabanne di Rezzoaglio (Genova) con -5.9, Loco Carchelli (Genova) con -4.6, Diga del Brugneto (Genova) con -3.7. In provincia di Savona minima a Sassello con -3.4, nell’imperiese a Colle di Nava con -3.1, nello spezzino a Padivarma con -2.4. Minime più elevate a Corniolo (La Spezia) e Sanremo (Imperia) con 10.2.
Per quanto riguarda le massime Chiavari (Genova) con 17.9 è stata la località più “calda”, seguita da Levanto (La Spezia) con 17.4, Castelnuovo Magra (La Spezia) e Cisano sul Neva (Savona) con 17.2. In provincia di Imperia massima a Rocchetta Nervina con 16.1 mentre la massima più bassa si è avuta a Poggio Fearza (Imperia) con 3.3.
Queste le massime nelle città capoluogo di provincia:
Imperia 12.5
Savona 12.0
La Spezia 14.9
Genova: Centro Funzionale 15.6, Quezzi 14.9, Pomtedecimo 14.0, Madonna delle Grazie 13.7, Bolzaneto e Sant’Ilario 13.6, Premanico 13.0, Pegli 12.7, Monte Gazzo 12.3, Castellaccio 11.6, Fiorino 11.1, Monte Pennello 7.2.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 25 GENNAIO: L'approfondimento della perturbazione sulla Penisola Iberica determina la formazione di un minimo secondario tra il Golfo del Leone e le Baleari e l'intensificazione del flusso dai quadranti meridionali sulla Liguria: molto nuvoloso o coperto con probabili precipitazioni a carattere di locale rovescio
Venti: tra deboli e moderati dai quadranti meridionali in intensificazione nelle ultime ore della serata
Mare: poco mosso, in aumento fino a localmente mosso dal pomeriggio per onda da Sud-Est
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperaturein aumento
DOPODOMANI, VENERDI’ 26 GENNAIO: Si consolida il minimo depressionario sul Golfo del Leone che porta condizioni di tempo perturbato sulla Liguria: precipitazioni diffuse e significative su tutta la regione con possibili rovesci o temporali; calo dello zero termico con possibili nevicate nell'interno sopra i 500-700 metri
Venti: settentrionali a Ponente, meridionali a Levante. Inizialmente moderati, in rinforzo fino a forti nel pomeriggio
Mare: mare in aumento fino a localmente agitato sulle coste del centro-Levante, molto mosso o localmente agitato altrove
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: precipitazioni significative; vento e mare
Temperaturein diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=Oo6a91dNRzA
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul bacino del Mediterraneo delle ore 17.45.