Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata caratterizzata da precipitazioni deboli in intensificazione dal tardo pomeriggio che hanno, finora, interessato praticamente solo la zona centrale della regione e tutto il savonese arrivando a lambire l’imperiese. Prime segnalazioni di nevischio arrivano dalle zone al confine tra la Val Bormida e il Piemonte. Per quanto riguarda le cumulate (situazione alle ore 19.30), nelle ultime 24 ore si segnalano i 107.4 millimetri di Urbe Vara Superiore (Savona), i 69.8 di Piampaludo (Savona), i 68.4 di Prai (Genova), i 61 di Alpicella (Savona), i 51 di Colle del Melogno (Savona). Dalla mezzanotte, inoltre, cumulate di 54.4 a Stella Santa Giustina (Savona), 53.6 a Fiorino (Genova) e 53.2 a Campo Ligure (Genova). Le precipitazioni sono, finora, persistenti ma generalmente deboli, al più moderate. In giornata si sono avute segnalazioni di innalzamenti del livello dell'Orba a Tiglieto. I venti sono settentrionali sul Centro Ponente, deboli, localmente moderati, meridionali a Levante . Il mare è molto mosso con temperatura dell’acqua alle 19 registrata dalla boa di Capo Mele di 13.9 gradi.
Le temperature massime si sono registrate a Chiavari Caperana(Genova) con 16.2 gradi, Levanto (La Spezia) con 16.1, Chiavari (Genova) con 15.9. In provincia di Imperia Ventimiglia ha toccato 14.6, nel savonese Alassio 11.9. Massima sottozero, invece, a Poggio Fearza (Imperia) con -0.1.
Alcuni dei valori minimi sono, invece, stati ritoccati con l’intensificarsi delle precipitazioni. Se, nella notte, il valore più basso era stato registrato a Poggio Fearza (Imperia) con -1.4, alle 19.30 i valori più bassi sono quelli di Monte Settepani (Savona) con -1.1, Poggio Fearza (Imperia) con -0.3, Piampaludo (Savona) con 0.0. In provincia di Genova Monte Pennello segna 0.6, nello spezzino Casoni di Suvero 3.8 mentre il valore più alto si registra a Luni Provasco (La Spezia) con 13.8.
Tornando alle massime ecco le temperature registrate nelle città capoluogo di provincia:
Imperia 12.2
Savona 9.5
La Spezia 13.3
Genova: Centro Funzionale 14.2, Quezzi 13.6, Sant’Ilario 13.1, Bolzaneto 12.7, Madonna delle Grazie 12.1, Pegli 11.7, Premanico 11.5, Pontedecimo 11.1, Monte Gazzo 10.3, Fiorino e Castellaccio 10.1, Monte Pennello 5.8.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, SABATO 27 GENNAIO: In mattinata ancora precipitazioni diffuse con quantitativi fino a elevati su Centro e Ponente; possibili rovesci o temporali generalmente moderati con bassa probabilità di fenomeni forti. Possibili nevicate nelle zone interne di Ponente fino alla prima mattina. Miglioramento da metà giornata con cielo poco nuvoloso in serata
Venti: al mattino ancora moderati o forti da Nord o Nord Ovest a Ponente, moderati da Sud Est a Levante; attenuazione nel pomeriggio
Mare: ancora molto mosso al mattino in graduale calo a mosso ovunque
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: piogge moderate con quantitativi elevati su Centro-Ponente, bassa probabilità temporali forti, vento forte, nevicate su interno Ponente con accumuli fino a moderati
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, DOMENICA 18 GENNAIO: Generalmente soleggiato al mattino in particolare a Ponente, nuvolosità in graduale aumento nel pomeriggio con addensamenti localmente anche consistenti
Venti: calmi o deboli di direzione variabile con tendenza a ruotare da Nord-Ovest a Levante nel pomeriggio
Mare: poco mosso a Ponente, ancora localmente mosso a Levante al mattino in calo a poco mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=OkwKeZQzIrw&t=18s
Nell’immagine la cartina con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore.