Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata caratterizzata da nuvolosità diffusa con deboli precipitazioni che hanno interessato in particolare il Centro Levante raggiungendo anche il savonese. Le cumulate maggiori, dalla mezzanotte, sono quelle di Cuccarello (La Spezia) con 11 millimetri, Barbagelata (Genova) con 11.6, Cichero (Genova) e Monte Pennello (Genova) con 10.4. I venti sono rimasti per tutto il giorno orientati dai quadranti meridionali, fino a moderati con qualche rinforzo (raffica mattutina di 65.5 km/h a Casoni di Suvero nello spezzino e pomeridiana di 61.4 a Fontana Fresca, Genova) mentre il mare è mosso con temperatura dell’acqua registrata alle 19 dalla boa di Capo Mele di 13.6 gradi.
Nella notte e al primo mattino le temperature più basse si sono registrate a Poggio Fearza (Imperia) con -2.7, Colle di Nava (Imperia) con -1.7, Calizzano (Savona) con -1.1. In provincia di Genova Rossiglione ha toccato 1.9, nello spezzino Casoni di Suvero 2.1, mentre la minima più alta è stata registrata a Camogli (Genova) con 11.2.
Per quanto riguarda le massime il valore più alto sono i 15.5 di Rocchetta Nervina (Imperia), seguita da Ventimiglia (Imperia) con 14.6 e Cipressa (Imperia) con 14.4. Nello spezzino Levanto ha raggiunto i 13.3, stesso valore di Alassio (Savona) mentre, in provincia di Genova, si segnalano i 12.5 di Genova Centro Funzionale. Massima più bassa a Poggio Fearza con -1.1.
Queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 12.1
Savona Istituto Nautico 12.3
La Spezia 11.9
Genova: Centro Funzionale 12.5, Bolzaneto 12.0, Madonna delle Grazie 11.0, Quezzi 10.9, Pontedecimo 10.7, SAnt’Ilario 10.6, Pegli 10.4, Premanico 9.7, Fiorino 9.3, Monte Gazzo 8.3, Castellaccio 8.0, Monte Pennello 5.1.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 1 FEBBRAIO: Il transito di una perturbazione atlantica determina cielo coperto con precipitazioni diffuse sul Centro Levante, anche a carattere di rovescio o temporale moderato soprattutto dal pomeriggio. Al mattino possibili temporanee schiarite a Ponente
Venti: in prevalenza forti da Sud, Sud-Ovest con raffiche di burrasca sui capi esposti di Ponente nelle prime ore della giornata e in generale sui rilievi. Dal pomeriggio-sera graduale attenuazione e rotazione dai quadranti settentrionali su Centro-Ponente
Mare: molto mosso a Ponente, agitato sul Centro Levante con possibili mareggiate; in calo dal pomeriggio
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: precipitazioni di intensità moderata e cumulate significative a Levante, venti forti meridionali, mare agitato con mareggiate su Centro-Levante
Temperatureminime in aumento, massime stazionarie
DOPODOMANI, VENERDI’ 2 FEBBRAIO: L'instaurarsi di correnti settentrionali favorisce schiarite via via più ampie a partire da Ponente, seppur con passaggi di nubi medio-alte. Residua nuvolosità a Levante con deboli precipitazioni e locali rovesci fino al mattino, a carattere nevoso sui rilievi al di sopra dei 1000 m
Venti: dai quadranti settentrionali, inizialmente moderati in aumento fino a forti nella seconda parte della giornata su genovese e savonese
Mare: mosso, in aumento fino a localmente molto mosso a largo di Ponente per onda da Nord-Est
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: vento forte dai quadranti settentrionali sul centro della regione
Temperatureminime in diminuzione massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=LK6CTxEhey4
Nell’immagine la cartina con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore.