Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Un giovedì caratterizzato da tante nuvole e precipitazioni deboli, localmente moderate soprattutto sul Levante della regione mentre sono state meno consistenti sulla zona centrale e praticamente assenti sul savonese con l’imperiese che ha potuto godere anche di qualche schiarita. Le cumulate registrate dalla mezzanotte sono significative: 81.8 millimetri a Cuccarello (La Spezia), 75.6 a Varese Ligure (La Spezia), 71.4 a Cabanne di Rezzoaglio (Genova), 70.2 a Scurtabò( La Spezia). Tra i rovesci più intensi da segnalare, nel pomeriggio, 8.4 millimetri in 15 minuti a Monterosso(La Spezia), 8 a Borzone (Genova). In un’ora si segnalano i 23 millimetri di Statale di Né (Genova).
Venti sempre dai quadranti meridionali, moderati o forti con raffiche che si sono registrate in particolare nella notte (a Casoni di Suvero (La Spezia) velocità media di 87.1 km/h con raffica a 128.2, a Fontana Fresca (Genova) velocità di 72.7 km/h con raffica di 106.2 km/h). Il mare è molto mosso con temperatura dell’acqua registrata alle 20 dalla boa di Capo Mele di 13.9 gradi.
Per quanto riguarda le temperature minime i valori più bassi sono quelli di Poggio Fearza (Imperia) con -4.0, Colle di Nava (Imperia) con -1.3, Verdeggia (Imperia) con -1.1. Nel savonese Monte Settepani tocca 0.1, in provincia della Spezia Casoni di Suvero 2.8, in quella di Genova Alpe Vobbia 2.9 La minima più alta a Levanto con 12.1.
La massima di giornata è, invece, Cisano sul Neva (Savona) con 15.9, seguita da Cenesi (Savona) con 15.6 e da Onzo Ponterotto e Verzi Loano (Savona) con 15.3. Nell’imperiese Pieve di Teco ha raggiunto 14.5, nello spezzino Levanto 13.7, nel genovesato la stazione del Centro Funzionale 13.4. Massima più bassa a Poggio Fearza: -0.6.
Queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 12.1
Savona Istituto Nautico 13.4
La Spezia 12.5
Genova: Centro Funzionale 13.4, Bolzaneto 13.1, Pontedecimo 12.5, Madonna delle Grazie 12.1, Quezzi 11.8, Pegli 11.5, Sant’Ilario 11.2, Fiorino 10.4, Premanico 10.0, Monte Gazzo 9.8, Castellaccio 9.2, Monte Pennello 5.0.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, VENERDI’ 2 FEBBRAIO: Una circolazione depressionaria favorisce un flusso di correnti settentrionali nei bassi strati e un richiamo di aria più umida in quota. Nubi diffuse a Levante con deboli precipitazioni e locali rovesci nelle prime ore del mattino, a carattere nevoso sopra gli 800 m. Su Centro-Ponente alternanza di schiarite e passaggi di nubi medio-alte anche consistenti
Venti: dai quadranti settentrionali, inizialmente moderati in aumento fino a forti la sera anche rafficati specie su genovese e savonese
Mare: mosso, in aumento fino a localmente molto mosso a largo di Ponente per onda da Nord-Est
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: vento forte dai quadranti settentrionali sul centro della regione
Temperature in diminuzione
DOPODOMANI, SABATO 3 FEBBRAIO: Un nuovo minimo depressionario sul Tirreno in moto verso Est intensifica la ventilazione settentrionale nei bassi strati, mentre un richiamo di aria umida determina possibili deboli precipitazioni nelle zone interne di Levante, anche a carattere nevoso sopra i 600 m. Ampie schiarite a Ponente, in graduale estensione al resto della regione dal pomeriggio
Venti: forti settentrionali con raffiche di burrasca al mattino, in graduale attenuazione e rotazione dai quadranti meridionali nella seconda parte della giornata
Mare: mosso o stirato sotto costa, molto mosso al largo
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: vento forte dai quadranti settentrionali su tutta la regione
Temperatureminime in diminuzione, massime stazionarie.
Le previsioni del Centro Meteo sono disponibili in video anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=QrEPJvbK6TA
Nell’immagine la cartina con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore e l’immagine del satellite all’infrarosso sul bacino del Mediterraneo delle ore 20.15.