Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Dopo la conclusione delle precipitazioni nevose, nelle prime ore della giornata, la nuvolosità si è andata lentamente diradando su gran parte della Liguria, concedendo a vaste zone del territorio regionale generose schiarite. I venti sono rimasti settentrionali, indeboliti dopo le raffiche notturne (82.1 km/h a Marina di Loano), mentre il mare è mosso con temperatura dell’acqua registrata alle 18.30 di 13.7 gradi.
Per quanto riguarda le temperature minime, i valori più bassi sono stati registrati a Monte Settepani (Savona) e Poggio Fearza (Imperia) con -4.7, seguita da Alpe Vobbia (Genova) con -4.5. Nello spezzino valore più basso a Taglieto con -1.9 mentre la minima più alta è quella di Imperia con 8.2.
La massima di giornata è stata, invece, registrata a Rapallo (Genova) con 16 gradi, seguita da Levanto (La Spezia) con 16.3 e Cisano sul Neva (Savona) con 15.9. In provincia di Imperia massima a Cipressa con 15.3 mentre la massima più bassa si è avuta a Monte Settepani con -1.4.
Alle 18.45 ci sono già alcuni valori sotto o intorno allo zero oltre a quelli delle stazioni d’alta quota: Piampaludo -0.8, Barbagelata -0.7, Calizzano -0.6, Santo Stefano d’Aveto -0.2, Passo del Turchino 0.2, Rovegno e Sassello 0.4, Rossiglione 0.8.
Queste, invece, le massime di oggi nelle città capoluogo di provincia:
Imperia 10.2
Savona 9.2
La Spezia 12.2
Genova: Sant’Ilario 12.7, Centro Funzionale 10.8, Pegli 10.0, Quezzi 8.9, Madonna delle Grazie 8.8, Bolzaneto 8.2, Monte Gazzo 8.0, Premanico 7.9, Pontedecimo 7.8, Fiorino 7.2, Castellaccio 6.3, Monte Pennello 0.5.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO: Si intensifica il flusso umido dai quadranti meridionali che determina nuvolosità diffusa su tutta la regione. Nubi più consistenti sul centro Levante dove non si escludono deboli rovesci
Venti: in prevalenza deboli dai quadranti orientali
Mare: mosso in aumento fino a molto mosso a Levante per onda da Sud-Ovest
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nulla da segnalare
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, VENERDI’ 9 FEBBRAIO: Il cielo della regione sarà coperto da una fitta coltre di nubi basse che si apriranno per brevi tratti sull'imperiese dove sono attese timide schiarite
Venti: deboli dai quadranti settentrionali su Centro- Ponente, da Sud-Ovest a Levante
Mare: in nuovo calo fino a mosso
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nulla da segnalare
Temperatureminime in aumento, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video , sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=-FWHMoFJN7M
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul bacino del Mediterraneo delle ore 18.30.