Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Dopo le nevicate tra la serata di ieri e la nottata, schiarite in anticipo sulla Liguria che hanno regalato una giornata con cieli sereni o poco nuvolosi a quasi tutta la regione. Dal pomeriggio aumento delle nubi soprattutto sui versanti padani. I venti, nel corso della giornata, sono diventati deboli variabili con prevalenza dai quadranti meridionali.
Per quanto riguarda le temperature notturne Poggio Fearza, stazione alpina dell’imperiese, ha sfiorato i -10 raggiungendo -9.8. Seguono Monte Settepani (Savona) con -7.8 e Colle Belenda (Imperia) con -6.6. Nello spezzino Casoni di Suvero ha segnato -4.9, in provincia di Genova Alpe Vobbia a -4.5. Tra gli altri valori da segnalare Santo Stefano d’Aveto (Genova) e Urbe Vara Superiore (Savona) -3.5, Passo del Turchino (Genova) -2.5, Sassello (Savona) -2.3, Calizzano (Savona) -2.0, Triora (Imperia) -1.9, Rossiglione (Genova) -1.8, Bargagli e Torriglia (Genova) -1.6, Altare (Savona) e Monte di Portofino (Genova, dove è caduta anche una spruzzata di neve) -0.9, Cairo Montenotte (Savona) -0.6, Cuccarello (La Spezia) -0.5, Varese Ligure (La Spezia) -0.3, Framura (La Spezia) -0.2, Busalla (Genova) -0.1. Minima più alta ad Alassio (Savona), comunque bassa: 5.8.
La massima di giornata è, invece, di Castelnuovo Magra (La Spezia) con 13.9, seguito da Levanto (La Spezia) con 13.8, Cisano sul Neva (Savona) con 13.6. Pian dei Ratti è stata la stazione con la temperatura massima della provincia di Genova con 13.1, Cipressa quella dell’imperiese con 12.8. Poggio Fearza (Imperia) ha raggiunto, invece, al massimo -2.3.
Queste le massime nei comuni capoluogo di provincia:
Imperia 9.9
Savona 11.5
La Spezia 10.6
Genova: Monte Pennello -0.6, Castellaccio 5.3, Monte Gazzo 5.7, Fiorino 6.3, Premanico 7.8, Pegli 8.0, Madonna delle Grazie 8.4, Pontedecimo 8.6, Bolzaneto 8.8, Centro Funzionale e Quezzi 10.3, Sant’Ilario 10.5.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 15 FEBBRAIO: Un flusso meridionale contribuisce all'apporto di umidità nei bassi strati determinando nuvolosità irregolare e addensamenti progressivamente più consistenti a partire dal Centro-Ponente in estensione sul Levante. Non si escludono locali deboli precipitazioni nel corso della giornata più probabili sul centro della regione
Venti: in prevalenza deboli in rotazione dai quadranti meridionali, ancora settentrionali al mattino sul Ponente
Mare: mosso, in calo in serata fino a poco mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperaturestazionarie
DOPODOMANI, VENERDI’ 16 FEBBRAIO: Continua il flusso umido dai quadranti meridionali: diffusa nuvolosità nei bassi strati con addensamenti anche consistenti; possibili locali deboli piovaschi, più probabili sul Centro-Levante
Venti: deboli dai quadranti meridionali
Mare: poco mosso, localmente mosso a Levante
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano, in video, anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=djnM2QI_zPs
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul Nord Italia alle ore 18.30.