Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata caratterizzata in Liguria da nuvolosità irregolare, localmente intensa ma senza precipitazioni significative. Continuano a soffiare intensi i venti settentrionali e, verso metà giornata, si sono registrate raffiche a 137.2 km/h al Lago di Giacopiane (Genova) mentre, in costa, di 97.9 km/h a Framura (La Spezia). Il mar ligure risulta molto mosso, agitato il settore più occidentale.
Nella notte i valori minimi più bassi si sono registrati a Poggio Fearza (Imperia) con -8.8, Monte Settepani (Savona) con -6.0, Sassello (Savona) con -4.2. Nello spezzino valore più basso a Casoni di Suvero con -4.0, nel genovesato a Barbagelata con -3.5. Minima più alta a Camogli (Genova) con 7.6.
La massima del giorno è, invece, di Ventimiglia (Imperia) con 12.8, seguita da Levanto (La Spezia) con 12.0 e Rapallo (Genova) con 11.8. Nel savonese massima a Cisano sul Neva con 11.1 mentre a Poggio Fearza il termometro non è salito oltre i -6.0.
Queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
Imperia 10.2
Savona 9.8
La Spezia 9.7
Genova: Centro Funzionale 10.8, Quezzi 10.2, Bolzaneto 9.5, Quezzi 9.1, Pontedecimo 8.7, Madonna delle Grazie 8.2, Pegli 8.0, Premanico 7.5, Fiorino 6.6, Castellaccio 6.3, Monte Gazzo 5.9, Monte Pennello -0.5.
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO: La depressione staziona sull'Italia centrale e mantiene il cielo ligure molto nuvoloso o coperto con deboli nevicate sui versanti padani; sui versanti tirrenici avremo precipitazioni sparse a carattere di pioggia lungo le coste, di neve o nevischio sulle alture
Venti: da Nord, Nord-Est forti o di burrasca
Mare: mosso o molto mosso a Ponente
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: Deboli nevicate, venti di burrasca, disagio per freddo
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
DOPODOMANI, VENERDI’ 23 FEBBRAIO: Lo scenario meteorologico resta pressochè invariato. Prevediamo cielo inizialmente coperto con deboli nevicate residue sui versanti padani e piogge sulle coste del savonese nelle prime ore del mattino; successivo esaurimento dei fenomeni che lasceranno spazio a isolate e brevi schiarite nel pomeriggio
Venti: da Nord forti o di burrasca
Mare: mosso, localmente molto mosso a Ponente
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: Residue nevicate; venti forti; disagio per freddo
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in versione video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=N0ge_HBQCgI&t=3s
Nell’immagine l’immagine del satellite all’infrarosso sul bacino del Mediterraneo alle ore 18.30.