Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Proseguirà fino alle 12 di domani l’allerta gialla per neve sulle zone D, E e i comuni interni di B mentre è cessata a mezzogiorno di oggi per i comuni costieri di B e quelli interni di A e C. La giornata è stata caratterizzata da nuvolosità intensa soprattutto sul Centro Ponente e da qualche apertura sul Levante. Le attese precipitazioni nevose hanno interessato quasi esclusivamente le zone interne del savonese e quelle a cavallo con la provincia di Genova: a Monte Settepani, dalla mezzanotte sono caduti 28 centimetri di neve, 10 a Urbe Vara Superiore, 3 centimetri nella zona del Passo del Faiallo. Fiocchi hanno interessato anche altre zone dell’entroterra savonese mentre lungo la costa ci sono state deboli piogge (9.2 millimetri ad Alpicella, 6.6 a Sciarborasca). I venti hanno continuato a soffiare in modo intenso dai quadranti settentrionali mentre il mare è molto mosso, agitato nel settore più a ovest del mar Ligure.
Nella notte le temperature sono scese fino a -7.4 a Poggio Fearza (Imperia), -5.1 a Monte Settepani (Savona), -4.1 a Casoni di Suvero (La Spezia), -3.4 a Barbagelata (Genova). Minima più alta a Sanremo (Imperia) con 8.6.
Levanto (La Spezia) con 14 gradi, Ventimiglia (Imperia) con 13.4, Marinella di Sarzana (La Spezia) con 12.5 sono stati i valori più alti di giornata in Liguria. In provincia di Genova Rapallo ha toccato 12.4, nel savonese Alassio 9.4.
Queste le massime registrate nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 9.5
Savona Istituto Nautico 8.8
La Spezia 10.3
Genova: Monte Pennello 0.4, Castellaccio 5.2, Monte Gazzo 5.8, Fiorino 6.3, Premanico 6.7, Madonna delle Grazie 7.3, Pegli 7.5, Pontedecimo e Quezzi 8.0, Sant’Ilario 8.5, Bolzaneto 8.9, Centro Funzionale 9.2.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, VENERDI’ 23 FEBBRAIO: Ancora deboli nevicate sui versanti padani, piogge alle quote più basse più probabili sul Centro-Ponente fino alle prime ore della mattina; dal pomeriggio temporanea attenuazione dei fenomeni con parziali e brevi schiarite
Venti: da Nord forti o di burrasca anche rafficati
Mare: molto mosso sottocosta in calo fino a mosso a Levante, localmente agitato al largo del Centro-Ponente
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: deboli nevicate; venti forti, fino a burrasca su Centro-Ponente; disagio per freddo
Temperature stazionarie
DOPODOMANI, SABATO 24 FEBBRAIO: Cielo coperto e precipitazioni diffuse con cumulate anche significative sul Centro-Ponente, nel pomeriggio fenomeni in attenuazione sui versanti padani, in esaurimento altrove con parziali schiarite sulle zone costiere
Venti: da forti a moderati dai quadranti settentrionali
Mare: mosso al mattino ovunque in aumento fino a molto mosso a Ponente
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: pioggia, deboli nevicate, venti forti, disagio per freddo
Temperaturestazionarie
Le previsioni sono disponibili, anche in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=kYA30nsWUEs&t=8s
Nell’immagine la mappa delle precipitazioni nelle ultime 24 ore che ci mostra la concentrazione in particolare nell'entroterra savonese.