Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Oltre alle basse temperature il fenomeno più rilevante della giornata è stato indubbiamente la presenza di un nucleo precipitativo nella parte francese della val Roja, che ha sconfinato verso la costa dell’imperiese più occidentale provocando nevicate che hanno interessato la zona di Ventimiglia, Bordighera, Vallecrosia oltre alle zone dell’immediato entroterra dove le temperature sono calate aggirandosi intorno allo zero anche in costa e anche in pieno pomeriggio. Altrove un po’ di nuvole ma anche tanto spazio per il sole in un contesto molto freddo e ventoso (da Nord Nord Est) anche se le raffiche si sono attenuate un po’ rispetto alla notte. Il mare è molto mosso con moto ondoso in attenuazione.
Il valore minimo della notte, registrato dalla rete Omirl in tempo reale, è stato quello di Monte Settepani, stazione a 1375 metri di altezza nel comune di Osiglia, nel savonese, dove si sono raggiunti -14.8 gradi. Per dare un'idea della situazione termica vissuta durante la notte trascorsa, basti pensare che la minima più alta si è registrata a Ventimiglia (Imperia) con appena 1.7 gradi.
Queste altre minime per provincia: IMPERIA: Imperia città 0.0, Sanremo 1.0, Triora -6.4. SAVONA: Alassio 0.2, Savona città -2.1, Cairo Montenotte -6.2, Sassello -12.6. GENOVA: Isoverde -4.6, Busalla -5.8, Chiavari -0.9, Torriglia -7.8, Santo Stefano 'd'Aveto -11.2, Genova città (Centro Funzionale, dunque Foce) -0.3. LA SPEZIA: Spezia città -1.3, Levanto 0.7, Tavarone -7.8, Varese Ligure -3.9.
Massime sempre molto basse: Levanto (La Spezia) ha toccato 6.5, Dolcedo (Imperia) 6.2, Rapallo (Genova) 6.1 mentre nel savonese Cisano sul Neva è arrivata a 5 gradi. Queste invece le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia: Imperia Osservatorio Meteo Sismico 3.4, Savona Istituto Nautico 2.9, Genova Centro Funzionale 4.6, La Spezia 1.7.
In serata, sulla pagina Facebook dell’Agenzia, nuovo aggiornamento sui valori di temperatura in regione, prevedibilmente molto bassi.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MARTEDI’ 27 FEBBRAIO: La permanenza di una ventilazione settentrionale favorisce una giornata in prevalenza soleggiata salvo locali addensamenti dal pomeriggio; non si escludono isolate sporadiche spolverate. Temperature rigide per tutta la giornata con possibili gelate
Venti: dai quadranti settentrionali di intensità tra moderata e debole, forti sui capi esposti del Ponente
Mare: in calo fino a poco mosso su tutta la costa
Umidità: su valori bassi
Segnalazioni di protezione civile: gelate diffuse, vento forte da Nord sul Ponente, elevato disagio per freddo
Temperatureminime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 28 FEBBRAIO: Progressivo aumento della nuvolosità a partire da Ponente, dove sono probabili deboli nevicate nelle zone interne con possibili spolverate sulla costa per tutta la giornata; temperature ancora rigide, gelate
Venti: deboli dai quadranti orientali al mattino, nuova rotazione e intensificazione da quadranti settentrionali sul Ponente dal pomeriggio
Mare: molto mosso a Ponente, mosso a Levante
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: deboli nevicate sul Centro-Ponente, gelate diffuse, vento forte da Nord sul Ponente, moderato disagio per freddo
Temperatureminime in aumento, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=mLtmeSLSthM. Sullo stesso canale potete rivedere l’intervista con Elisabetta Trovatore, responsabile del Centro Meteo Arpal che analizza la situazione sulla Liguria per i prossimi giorni. Il video si trova all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=PYKS8IitUdo.
Nell’immagine la cartina che riassume l’andamento termico in Liguria alle ore 18.