Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
La settimana è iniziata ancora con nuvolosità intensa che, nella notte, ha provocato precipitazioni, ideale continuazione di quelle di ieri. A tratti ci sono state alcune schiarite ma in un contesto sempre nuvoloso; nelle ultime 24 ore si segnalano i 27.6 millimetri cumulati a Mele (Genova), i 25.8 di Levanto San Gottardo (La Spezia), i 15.4 di Marinella di Sarzana (La Spezia). Qualche debole pioggia, nel pomeriggio, anche nell’entroterra imperiese. I venti si sono confermati ancora settentrionali (meridionali solo nello spezzino), moderati con qualche raffica (67.7 km/h al Porto Antico di Genova), mentre il mare è agitato con moto ondoso in diminuzione.
Per quanto riguarda le minime ivalori più bassi a Alpe Vobbia (Genova) con -3.5, Monte Settepani (Savona) con -2.7, Poggio Fearza (Imperia) con -2.5. In provincia della Spezia minima a Taglieto con 0.3 mentre la minima più alta è di Alassio (Savona) con 10.1.
I valori massimi si sono, invece, registrati a Rapallo (Genova) con 17.5, Dolcedo (Imperia) con 16.2, Levanto (La Spezia) con 16.0. Nel savonese massima ad Alassio con 14 gradi mentre il valore più basso sono i -1.6 di Monte Settepani (Savona).
Ecco le temperature massime registrate nelle stazioni delle città capoluogo di provincia
Savona 9.8
Imperia 14.2
La Spezia 13.3
Genova: Sant’Ilario 12.3, Genova Centro Funzionale 8.9, Pegli 8.7, Madonna delle Grazie 7.7, Pontedecimo 7.6, Bolzaneto 7.5, Quezzi 7.1, Premanico 6.7, Monte Gazzo 6.3, Fiorino 5.7, Castellaccio 5.0, Monte Pennello 0.0.
Queste le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MARTEDI’ 6 MARZO: Un minimo depressionario in ingresso sul Mediterraneo si porta verso il mar Ligure: il conseguente richiamo di correnti umide meridionali porta cieli in prevalenza coperti salvo locali schiarite a Ponente nel pomeriggio. Non si escludono deboli precipitazioni sparse sul Levante della regione
Venti: inizialmente tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali, successiva rotazione e attenuazione dai quadranti meridionali
Mare: inizialmente in calo fino a poco mosso sotto costa, mosso al largo. Dal pomeriggio nuovo aumento fino a molto mosso per onda da Sud-Ovest
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperaturein aumento
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 7 MARZO: Una debole perturbazione atlantica transita sul Mediterraneo centrale portando precipitazioni anche a carattere di rovescio o isolato temporale a partire dal mattino sul Levante della regione. Esaurimento dei fenomeni con progressive schiarite a partire da Ponente
Venti: settentrionali tra deboli e moderati al mattino su Centro-Ponente, in rotazione e rinforzo da Sud-Ovest su imperiese; deboli o moderati da Ovest, Sud-Ovest su spezzino
Mare: molto mosso o localmente agitato, mareggiata di libeccio a Levante
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: mare agitato, mareggiate a Levante
Temperaturestazionarie
Le previsioni in forma video del Centro Meteo Arpal si trovano anche sul canale You Tube all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=wEyKOMFlM64
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul Mediterraneo alle 18.15.