Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Un pomeriggio temporalesco dopo una mattinata di tempo variabile, quello vissuto in diverse zone della Liguria. Dall’entroterra imperiese, alla zone a cavallo tra la zona del Varenna e la Val Polcevera e alla Val Bisagno, sono stati diversi gli episodi che hanno interessato il territorio regionali. Sulle 3 ore si segnalano i 18 millimetri di Pieve di Teco (Imperia), gli 8.6 di Davagna(Genova), gli 8.4 millimetri di Ognio (Genova) mentre le precipitazioni nella zona della Val Varenna e in Alta Val Fontanabuona hanno provocato anche intense grandinate. Venti prevalentemente deboli, al più moderati settentrionali (meridionali nello spezzino), mentre il mare è agitato in ulteriore aumento.
Per quanto riguarda le minime Le località in quota dell’imperiese sono state le più fredde della notte: Poggio Fearza -34, Colle di Nava -2.9, Colle Belenda -1.6. Nel savonese Osiglia ha raggiunto -1.2, in provincia di Genova Loco Carchelli 1.0, nello spezzino Casoni di Suvero 2.1 mentre la minima più alta è quella di Levanto (La Spezia) con 12.6.
Rocchetta Nervina e Ventimiglia (Imperia) hanno, invece, toccato la massima di 17.7, seguite da Rapallo (Genova) con 17.3. Verzi Loano è stata la stazione più “calda” del savonese con 16.9, Luni Provasco dello spezzino con 15.3. Massima più bassa a Poggio Fearza con 1.3.
Queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
Genova: Centro Funzionale 15.7, Quezzi 14.7, Sant’Ilario 14.2, Madonna delle Grazie 13.9, Pontedecimo 13.3, Bolzaneto 12.9, Pegli 12.8, Monte Gazzo 12.5, Premanico 12.1, Castellaccio 11.9, Fiorino 11.4, Monte Pennello 4.8.
Savona 14.6
Imperia 13.4
La Spezia 13.8
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 8 MARZO: Mattinata soleggiata, nel pomeriggio un nuovo ingresso di flussi umidi meridionali porta un graduale aumento della copertura nuvolosa, nella notte non si escludono deboli precipitazioni su Centro-Levante
Venti: inizialmente deboli dai quadranti meridionali, residui rinforzi da Nord-Ovest su savonese e Nord-Est su imperiese; generale rinforzo nel pomeriggio da Sud, Sud-Ovest anche rafficati
Mare: molto mosso a Levante, mosso o localmente molto mosso a Ponente, in calo
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperatureminime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, VENERDI’ 9 MARZO: I primi effetti di una perturbazione in transito sull'Atlantico danno luogo a un ulteriore aumento della nuvolosità, in particolare nella seconda parte della giornata, con possibili deboli precipitazioni sparse
Venti: meridionali tra deboli e moderati al mattino, rinforzi su genovese e savonese nel pomeriggio
Mare: mosso o localmente poco mosso a Ponente, mosso a Levante
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperatureminime in aumento, massime in diminuzione
Le video previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=iXvluQqyhFo&t=1s
Nell’immagine la cartina delle fulminazioni che evidenziano i temporali del pomeriggio.