Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Dopo le precipitazioni della notte sul Ponente e poi, quelle in mattinata sul Levante (anche a carattere temporalesco), le schiarite sono state prevalenti sul settore di Centro Ponente mentre nella zona più orientale della regione le nubi sono state ancora protagoniste. Nelle ultime 12 ore da segnalare i 41.4 di Calice al Cornoviglio (La Spezia), i 33.4 di Cabanne di Rezzoaglio (Genova), i 31.8 millimetri di Ognio (Genova). Il vento, dopo le raffiche anche oltre i 100 km/h nella notte, si è indebolito fino a moderato o debole dai quadranti meridionali. Il mare è molto mosso con moto ondoso in aumento.
Da un punto di vista termico, oltre ai -2.1 di Poggio Fearza (Imperia), si registrano i valori minimi a Colle di Nava (0.0) e Colle di Nava (0.2) entrambe in provincia di Imperia. Nel savonese minima a Monte Settepani con 1.1, nel genovesato a Cabanne di Rezzoaglio con 2.8, nello spezzino a Casoni di Suvero con 2.0. Minima più alta, 13.8 a Levanto (La Spezia).
Le massime si sono avute a Rocchetta Nervina (Imperia) con 19.4, Rapallo (Genova) con 18.4, Levanto (La Spezia) con 18.1. In provincia di Savona Cisano sul Neva ha toccato 17.7 mentre Poggio Fearza ha segnato la massima più bassa con 2.2.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Osservatorio Meteo Sismico 18.0
Savona Istituto Nautico 16.8
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 14.6
La Spezia 14.0
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MARTEDI’ 13 MARZO: Giornata in prevalenza soleggiata. In mattinata il passaggio di una debole perturbazione può dare luogo locali rovesci generalmente deboli e più probabili su Centro-Levante.
Venti: tra deboli e moderati; settentrionali al mattino, rotazione da sud-ovest nel pomeriggio
Mare: agitato, possibili mareggiate, calo in serata
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: mareggiata, vento forte su coste di Ponente
Temperatureminime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 14 MARZO: Una temporanea rimonta anticiclonica garantisce condizioni di stabilità con cieli poco o irregolarmente nuvolosi. Dal pomeriggio deboli flussi umidi Sud-Occidentali favoriscono un aumento della nuvolosità nei bassi strati con possibili deboli piovaschi nella seconda parte della giornata.
Venti: tra deboli e moderati dai quadranti meridionali
Mare: molto mosso, in calo fino a mosso a Ponente
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperatureminime stazionarie, massime in diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche in video sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=RK6qCvumOVo
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul bacino del Mediterraneo alle ore 19.45.