Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
La giornata è stata caratterizzata da tempo generalmente soleggiato, salvo il passaggio di qualche nube, sul Centro Ponente, mentre, a Levante, alla nuvolosità si sono accompagnate anche precipitazioni sotto forma di rovescio o di temporale. In territorio ligure si segnalano i 15.4 millimetri di Cuccarello, gli 12.4 di Serò di Zignago, gli 11.4 di Fornola. I venti sono generalmente deboli o moderati, settentrionali sull’imperiese, meridionali altrove, il mare agitato.
Nella notte le temperature minime hanno toccato i -1 al Colle di Nava (Imperia), -0.7 a Osiglia (Savona), -0.3 a Montenotte Inferiore e Calizzano (Savona). In provincia di Genova Cabanne di Rezzoaglio ha toccato 0.8, nello spezzino Casoni di Suvero 3 gradi. Minima più alta a Levanto con 12.3.
Per quanto riguarda le massime il valore più alto è quello di Pian dei Ratti (Genova) con 19.4, seguita da Rapallo (Genova) con 19.2 e da Cisano sul Neva (Savona) e Levanto San Gottardo (La Spezia) con 18.9. Nell’imperiese massima a Rocchetta Nervina con 18.8 mentre la massima più bassa è quella di Poggio Fearza (Imperia) con 2.7.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento della città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 18.2
Savona Istituto Nautico 16.3
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 15.5
La Spezia 14.9
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal. Va segnalato che è stato emesso un messaggio di preallerta per la zona C: le previsioni odierne, infatti, prefigurano un peggioramento delle condizioni meteo per la giornata di giovedì 15/03. Tenuto conto dello stato di bagnamento del terreno che ha raggiunto la completa saturazione, con le precipitazioni occorse nei giorni scorsi, le valutazioni idrologiche odierne prefigurano decisi innalzamenti dei livelli sui bacini medi e grandi del Levante della regione rispetto ai livelli non trascurabili attualmente osservati. La situazione sarà rivalutata nelle prossime emissioni. Seguire aggiornamenti.
DOMANI, MERCOLEDI’ 14 MARZO: L'instaurarsi di un flusso umido meridionale determina un progressivo aumento della nuvolosità, più deciso sul centro-levante della regione. Non si escludono deboli precipitazioni sparse in corrispondenza degli addensamenti più consistenti
Venti: tra deboli e moderati dai quadranti meridionali
Mare: in mattinata molto mosso a Levante e in calo fino a mosso a Ponente; nel pomeriggio in calo fino a mosso in serata anche a Levante
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperaturein diminuzione
DOPODOMANI, GIOVEDI’ 15 MARZO: Il passaggio di una perturbazione interessa la Liguria con precipitazioni diffuse in estensione da Ponente a Levante. Le piogge daranno cumulate anche elevate e localmente potranno assumere carattere di rovescio
Venti: in prevalenza da Sud-Est tra moderati e forti; in serata ingresso da Nord, Nord-Ovest su savonese e genovese
Mare: mosso in mattinata, in aumento fino a molto mosso a Levante
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: piogge diffuse con cumulate fino ad elevate, venti meridionali fino a forti sul centro-levante
Temperatureminime in aumento, massime stazionarie
Le video previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=SFOEE_s2NqY
Nelle immagini la mappa delle fulminazioni con i segnali dei temporali nello spezzino.