Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata caratterizzata nella notte da deboli precipitazioni nel savonese, anche nevose nei fondovalle e in quota mentre la pioggia ha cumulato al massimo 5 millimetri ad Alpicella. Il vento, ancora forte dei quadranti settentrionali, è diminuito di intensità nel corso della giornata dopo le raffiche a 166 km/ha al Lago di Giacopiane e 110.5 a Framura. Il mare è agitato con moto ondoso in diminuzione sottocosta.
Nella notte ivalori più bassi sono stati registrati a Poggio Fearza (Imperia) con -9.2, Monte Settepani (Savona) con -7.2, Casoni di Suvero (La Spezia) con -4.7, Colle del Melogno (Savona) con -4.1, Alpe Vobbia e Barbargelata (Genova) con -3.7. La minima più alta è di Ventimiglia con 9.4.
La massima di giornata è, invece, di Ventimiglia (Imperia) con 14 gradi, seguita da Rapallo (Genova) con 13.9, Levanto (La Spezia) con 13.8, mentre nel savonese Albenga Molino Branca e Alassio hanno segnato 11.9.
Queste le massime nelle città capoluogo di provincia:
Genova: dai 12.1 del Centro Funzionale ai 6.3 di Castellaccio (Monte Pennello 0.7)
Savona Istituto Nautico 9.9
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 10.9
La Spezia 9.9.
Ecco le previsioni del Centro Meteo Arpal per i prossimi due giorni:
DOMANI, GIOVEDI’ 22 MARZO: Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutta la regione; al mattino locali velature in transito e addensamenti sui versanti padani di Centro-Ponente che al pomeriggio si faranno più consistenti
Venti: settentrionali tra forti e di burrasca, raffiche fino a 90-100 km/h sui crinali di Levante, in attenuazione dal pomeriggio
Mare: poco mosso a Levante, mosso a Ponente, in calo fino a poco mosso
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: vento fino a burrasca da Nord, disagio per freddo
Temperatureminime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, VENERDI’ 23 MARZO:Sereno o poco nuvoloso al mattino, aumento della nuvolosità bassa nel corso della giornata per l'ingresso di un debole flusso meridionale, addensamenti più marcati sui versanti padani e nell'interno, soprattutto a Levante. Temperature in generale aumento
Venti: tra deboli e moderati in prevalenza dai quadranti settentrionali al mattino, successiva tendenza a disporsi dai quadranti meridionali
Mare: poco mosso
Umidità: su valori medi, aumento in serata
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperaturein aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=z8ZWPgQ2hRc
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul Mediterraneo alle ore 20.45