Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Nuvolosità intensa con qualche locale schiarita, nella giornata odierna caratterizzata da precipitazioni che (situazione alle 18.45) al momento interessano l’imperiese e il savonese più occidentale. Cumulate dalla mezzanotte di 8.2 millimetri a Verdeggia, 7.8 a Pieve di Teco, 7.4 a Pornassio. Venti forti dai quadranti meridionali (nel pomeriggio raffiche a 68 km/h a Fontana Fresca e 67 a Monte Pennello), mare molto mosso.
Per quanto riguarda le temperature , le minime, oltre il -1.2 di Poggio Fearza, altre minime sono quelle di Calizzano (Savona) e Colle di Nava (Imperia) con 0.8, Verdeggia (Imperia) con 1.5, Murialdo (Savona) con 1.9 gradi. IN provincia di Genova minima ad Alpe Vobbia con 4.8 gradi, nello spezzino a Casoni di Suvero con 5.3 mentre la minima più alta sono i 14 gradi Levanto (La Spezia).
Per le massime i valori più alti si sono avuti a Cisano sul Neva (Savona) con 18.6, Rocchetta Nervina (Imperia) con 18.2, Cenesi (Savona) con 18.1.Luni Provasco (La Spezia) ha raggiunto 17.3, Rapallo (Genova) 16.5.
Ecco la situazione massime nelle città capoluogo di provincia:
GENOVA – tra i 15.6 di Bolzaneto e gli 11.5 di Castelaccio (15.5 al Centro Funzionale, Monte Pennello a 7.2).
SAVONA – tra i 15.1 dell’Istituto Nautico e gli 11.3 del Colle di Cadibona
LA SPEZIA – tra i 15.8 di Fabiano e i 12.2 della Foce Monte Viseggi (in centro città 15.6).
IMPERIA Osservatorio Meteo Sismico 14.3
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, SABATO 31 MARZO: Spiccata instabilità con rovesci e temporali più diffusi nella prima parte della giornata, in particolare su Centro-Levante; dalla tarda mattinata progressive schiarite a partire da Ponente, tuttavia l'ingresso di aria fredda in quota rinnoverà la possibilità di temporali anche accompagnati da grandine, in estensione dai rilievi verso la costa. Esaurimento dei fenomeni in serata
Venti: in prevalenza sudoccidentali tra moderati e forti, in graduale attenuazione dal pomeriggio e in successiva rotazione dai quadranti settentrionali con locali rinforzi in serata su Centro-Ponente
Mare: molto mosso sottocosta, localmente agitato al largo, in progressivo aumento fino ad agitato per onda lunga di libeccio in serata a partire da Ponente
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: piogge con cumulate significative su Centro-Levante, bassa probabilità di temporali forti, vento forte dai quadranti meridionali, mare localmente agitato a Ponente
Temperaturein diminuzione
DOPODOMANI, DOMENICA 1 APRILE: Lo spostamento verso levante della perturbazione favorisce una Pasqua soleggiata su tutta la regione. Nelle ore più calde sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi, non si escludono brevi e localizzati rovesci in particolare sull'Appennino di Levante
Venti: inizialmente deboli o moderati settentrionali con locali rinforzi, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali dalla tarda mattinata e in rotazione ciclonica la sera
Mare: agitato per onda lunga di libeccio, mareggiate sulle coste esposte. Graduale scaduta dalle ore centrali a partire da Ponente
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: mare agitato con mareggiate sulle coste esposte al libeccio
Temperatureminime in diminuzione, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=tUzp-VIpaYU
Nell’immagine lo scatto del satellite sul Nord Italia alle ore 18.30.