Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
A parte qualche nube sparsa, sole e soprattutto temperature in ulteriore aumento, oggi, in Liguria con l’alta pressione che ha tenuto lontane le precipitazioni regalando una giornata praticamente estiva alla nostra regione. Ed è appunto l’aspetto termico quello di maggiori rilievo: e così sono arrivati i primi 30 gradi del 2018. Sono stati rilevati alle 13.30 a Cisano sul Neva (Savona) e alle 14.30 a Rapallo (Genova). Si segnalano anche i 28.5 del Centro Funzionale di Genova e i 28.3 di Pian dei Ratti (Genova). Nello spezzino 28 gradi a Riccò del Golfo, nell’imperiese 26.8 a Diano Castello.
Nella notte minima a Loco Carchelli (Genova) con 4.5 mentre i valori più alti sono stati registrati a Cenesi (Savona) con 19.2, Cipressa (Imperia) con 19.1, Savona Istituto Nautico con 20 gradi. Le spezzine Portovenere e Corniolo hanno toccato 18.7 gradi.
Tornando alle condizioni odierne i venti si sono presentati moderati o forti settentrionali con raffiche, in costa a 58.3 km/h al Porto di Arenzano e, nell’interno a 74.5 km/h a Casoni di Suvero. Il mare è poco mosso.
Tornando alle temperature queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
GENOVA-tra i 28.5 del Centro Funzionale e i 23.4 del Castellaccio ( a Monte Pennello 18.1)
SAVONA-dai 26.9 dell’Istituto Nautico ai 24.6 di Lavagnola
LA SPEZIA-dai 26.3 di Fabiano ai 22.6 della Foce Monte Viseggi (24.9 in centro città)
IMPERIA Osservatorio Meteo Sismico 22.5
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 19 APRILE: Si consolida l'alta pressione sull'Europa centrale con cieli in prevalenza sereni su tutta la regione
Venti: tra moderati e forti dai quadranti settentrionali, di burrasca anche rafficati sul Ponenete della regione
Mare: in prevalenza poco mosso a Levante, tra poco mosso e mosso a Ponente
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: vento da Nord forte e di burrasca
Temperaturestazionarie
DOPODOMANI, VENERDI’ 20 APRILE: Ancora condizioni di generale stabilità garantite dall'alta pressione che staziona sull'Europa centrale con cieli in prevalenza sereni salvo locali addensamenti sui rilievi di Levante
Venti: settentrionali tra deboli e moderati
Mare: poco mosso sottocosta, localmente mosso al largo di Ponente
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperatureminime stazionarie, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=OFqb7WgIZMw
Nell’immagine lo scatto del satellite sul Nord Italia alle 17.15