Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Ancora una giornata caratterizzata da nuvolosità intensa, anche se ogni tanto qualche schiarita si è fatta strada localmente, e da deboli precipitazioni che hanno interessato in particolare i versanti padani e in generale le zone interne. Le cumulate massime dalla mezzanotte sono 11.4 millimetri a Osiglia (Savona) e 10.6 a Fornola (La Spezia).
I venti settentrionali, in giornata, si sono leggermente attenuati dopo le raffiche della notte che avevano raggiunto i 99 km/h al Lago di Giacopiane e gli 86.8 a Genova Porto Antico
Il mare è molto mosso.
Per quanto riguarda le temperature massime Luni Provasco (La Spezia) ha toccato 24.4, Marinella di Sarzana (La Spezia) 23.6 come Cipressa, nell’imperiese. Nel savonese 22.5 per Albenga Isolabella, in provincia di Genova stessa temperature registrata a Camogli.
Nella notte le temperature minime più basse si sono, ovviamente, registrate in quota con i 4.2 di Poggio Fearza (Imperia) e i 4.5 del Monte Settepani (Savona). Al contrario Alassio (Savona) e Camogli (Genova) hanno toccato 17.5, Castellari (Savona) 17.3, Corniolo (La Spezia) 16.9. Nell’imperiese massima a Cipressa con 14.7.
Ecco le temperature massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
GENOVA-tra i 21.5 del Centro Funzionale e i 16.5 di Fiorino (13.2 a Monte Pennello)
LA SPEZIA-tra i 21.9 del centro e i 18.3 della Foce Monte Viseggi
SAVONA-tra i 19.3 di Istituto Nautico e i 14.8 del Colle di Cadibona
IMPERIA Osservatorio Meteo Sismico 22.2
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, VENERDI’ 4 MAGGIO: Il minimo depressionario lentamente si colma ma staziona tra Sardegna e Corsica richiamando ancora intense correnti umide dalla Pianura Padana verso l'appennino e le Alpi Occidentali. Cielo coperto con piogge diffuse e rovesci soprattutto sui versanti padani; miglioramento nel pomeriggio con parziali schiarite in un contesto di marcata variabilità
Venti: fino alle ore pomeridiane venti forti settentrionali con locali raffiche di burrasca; in serata rapida attenuazione fino a deboli o moderati
Mare: da molto mosso a mosso a Ponente, da mosso a poco mosso a Levante
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: Venti forti settentrionali con locali rinforzi di burrasca; piogge diffuse con cumulate significative sui versanti padani occidentali
Temperature in aumento
DOPODOMANI, SABATO 5 MAGGIO: Il minimo ormai in fase di dissipazione trasla verso le Baleari favorendo una timida rimonta della pressione anche sulla nostra Penisola. Permangono condizioni di variabilità in un contesto ampiamente soleggiato sulla costa, ancora nuvoloso nell'interno
Venti: settentrionali, al mattino moderati a Ponente, deboli a Levante; dal pomeriggio generale attenuazione fino a deboli ovunque
Mare: tra mosso e poco mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=_ZvQEMBGw2U&t=21s
Nell’immagine lo scatto del satellite sul Nord Italia alle 17.45