Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata iniziata con molte nubi su buona parte della regione che hanno dato origine anche a precipitazioni a sfondo temporalesco brevi ma piuttosto intense nelle zone interne. Poi, dal pomeriggio, si sono fatte strada le schiarite anche se qualche rovescio ha continuato a interessare le zone interne dell’imperiese e dello spezzino.
Da segnalare, in mattinata, i rovesci a Rocchetta Nervina (Imperia) con 15.2 millimetri in 15 minuti e 5.4 in 5 a Stella Santa Giustina (Savona) con 11.4 in 15 minuti e 5.2 in 5. La stessa Stella Santa Giustina ha toccato i 26.2 millimetri in un’ora. Per le cumulate totali in testa troviamo ancora Stella Santa Giustina con 36.8, seguita da Rocchetta Nervina con 23 e da Rossiglione (Genova) con 21.
Venti moderati o forti con qualche raffica (56.5 km/h al Porto Antico di Genova), mare poco mosso.
Per quanto riguarda le temperature massime Riccò del Golfo (La Spezia) ha sfiorato i 30 gradi toccando 29.6, seguita da Cisano sul Neva (Savona) con 28.8 e Pian dei Ratti (Genova) con 28.3. Nell’imperiese massima a Pieve di Teco con 25.3.
Nella notte le minime si sono registrate nelle zone alpine dell’imperiese, Poggio Fearza con 6.1, Colle di Nava con 7.9. Le minime più elevate a Reppia (Genova) con 17.9, Camogli (Genova) con 17.8, Genova Centro Funzionale con 17.7. Nel savonese 17.3 ad Alassio, nell’imperiese 17.2 a Cipressa, nello spezzino 16.8 a Levanto.
Queste le temperature massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
GENOVA-tra i 26.2 del Centro Funzionale e i 21.4 di Fiorino (17 a Monte Pennello)
LA SPEZIA-tra i 24.4 della Foce Monte Viseggi e i 21.4 del centro città
SAVONA-tra i 24.9 dell’Istituto Nautico e i 20.3 del Colle di Cadibona
IMPERIA Osservatorio Meteo Sismico 20.1
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MARTEDI’ 8 MAGGIO: Diminuzione della nuvolosità, con cielo in prevalenza poco o irregolarmente nuvoloso sulla costa, irregolarmente nuvoloso o nuvoloso nell'interno. Possibili locali fenomeni temporaleschi nell'interno, in particolare nel corso delle ore più calde, non si escludono isolati e temporanei sconfinamenti sulle zone costiere
Venti: al mattino deboli in regime di brezza, con rinforzi fino a moderati da Nord tra Genova e Savona. Nel pomeriggio deboli in prevalenza da Ovest, con locali rinforzi sul Ponente
Mare: poco mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 9 MAGGIO: Aumento delle condizioni di instabilità con precipitazioni localmente significative, in particolare nella prima parte della giornata, e probabili fenomeni temporaleschi anche di moderata intensità. Nel pomeriggio aumento della probabilità di schiarite e attenuazione delle precipitazioni. Possibili locali grandinate in corrispondenza dei fenomeni più intensi
Venti: deboli in regime di brezza o da Nord, con locali rinforzi fino a moderati. Nella parte centrale della giornata rinforzi fino a moderati da Est sul Levante
Mare: poco mosso, in aumento fino a mosso al largo a partire dal confine con il settore Corsica
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: precipitazioni localmente significative
Temperature in diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=gdEfZcGTl4Q&t=1s.
Nelle immagini la cartina con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore e lo scatto del satellite sul Nord Italia alle 19.