Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
E’ stato un pomeriggio decisamente temporalesco quello vissuto su buona parte delle zone interne della regione. Infatti, dopo una mattinata caratterizzata da cieli generalmente poco nuvolosi, sono fioriti gli annuvolamenti che hanno provocato rovesci e temporali testimoniati dall’allegata mappa delle fulminazioni. Le precipitazioni hanno, localmente, sfondato anche lungo la costa, soprattutto verso Levante. Alcuni dati: a Carro, nello spezzino sono caduti 16.8 millimetri in 15 minuti e 22.8 in 30, a Valzemola, nel savonese, sempre in 15 minuti, 15.8 e in mezz’ora 24.4. E’ di Valzemola la cumulata oraria massima (27 millimetri). Da segnalare, nelle ultime sei ore, anche gli 11.8 millimetri di Pieve di Teco (Imperia), gli 8.8 del Monte Pennello (Genova), i 16.2 di Cabanne di Rezzoaglio (Genova), i 12.6 della Diga di Giacopiane (Genova).
I venti si sono presentati moderati meridionali a Ponente (con raffica intorno ai 56 km/h nel pomeriggio a Monte Maure, nell’imperiese), settentrionali sul Centro Levante. Il mare è poco mosso.
La massima di giornata si è registrata a Cisano sul Neva (Savona) con 28.1, seguita da Dolcedo (Imperia) con 27.7 e Sesta Godano (La Spezia) con 27.4. In provincia di Genova massime a Isoverde e Sciarborasca con 26.9.
Per quanto riguarda le temperature minime i valori più bassi si sono registrati a Cabanne di Rezzoaglio (Genova) con 5.5 e Poggio Fearza (Imperia) con 7.0. I valori più alti a Genova Centro Funzionale con 19.4, Savona Istituto Nautico con 18.6 e Camogli (Genova) con 18.2. Levanto nello spezzino ha toccato 17.3, l’imperiese Cipressa 17.1.
Queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
GENOVA-tra i 26.2 di Pontedecimo e i 21.3 di Sant’Ilario (25.1 al Centro Funzionale, 17.9 a Monte Pennello)
SAVONA-tra i 26.5 dell’Istituto Nautico e i 23.9 del Colle di Cadibona
LA SPEZIA-tra i 24.0 di Fabiano e i 21.6 della Foce Monte Viseggi e del centro città
IMPERIA Osservatorio Meteo Sismico – 21.3
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MERCOLEDI’ 9 MAGGIO - Aumento delle condizioni di instabilità con precipitazioni a carattere temporalesco su tutta la regione, localmente significative fino al primo pomeriggio, in particolare sul centro-Levante. Bassa probabilità di fenomeni temporaleschi forti. Successivamente aumento delle schiarite e attenuazione delle precipitazioni. Possibili locali grandinate in corrispondenza dei fenomeni più intensi
Venti: al mattino deboli in regime di brezza o dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi fino a moderati. In rotazione dai quadranti meridionali nel pomeriggio
Mare: poco mosso, in aumento fino a mosso al largo e localmente sull'imperiese
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: precipitazioni significative, bassa probabilità di temporali forti
Temperaturein diminuzione
DOPODOMANI, GIOVEDI’ 10 MAGGIO - Diminuzione delle condizioni di instabilità, con cielo in prevalenza poco o irregolarmente nuvoloso. Nelle ore più calde possibili locali rovesci o temporali sui rilievi, generalmente di debole intensità
Venti: deboli in prevalente regime di brezza, con tendenza a disporsi da Sud Ovest a Ponente, Nord Ovest a Levante
Mare: poco mosso, mosso al largo e localmente a Levante in serata
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=10ydZLESh3I
Nelle immagini la mappa delle fulminazioni.