Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
La giornata è stata caratterizzata dalle precipitazioni temporalesche che hanno interessato soprattutto le province di Savona e Genova trasferendosi poi verso il Levante e lo spezzino. Nel pomeriggio qualche rovescio ha interessato le zone interne dell’imperiese.
I fenomeni più intensi in mattinata con un picco orario di 34.4 millimetri a Genova Pegli mentre rovesci più significativi si sono avuti al Santuario del Monte Gazzo (Genova) con 25.2 millimetri in 30 minuti e 15.8 in un quarto d’ora. Le cumulate totali massime dalla mezzanotte: Genova Cep 60.5 millimetri, 45.7 a Sestri Ponente, 44.7 a Scarpino. Si tratta di stazioni della rete del Comune di Genova. Sulle 24 ore si segnalano i 38.6 millimetri di Valzemola (Savona), i 32.4 di Croce Orero (Genova), i 27.6 di Loco Carchelli (Genova).
Venti deboli,prevalentemente meridionali a Ponente, settentrionali sul Centro Levante, mare mosso con moto ondoso in attenuazione.
Le temperature massime più alte si sono registrate a Riccò del Golfo (La Spezia) con 24.6, Luni Provasco e Castelnuovo Magra (anch’esse nello spezzino) con 24.1, Rapallo (Genova) con 23.6. Nel savonese 22.3 a Ellera Foglietto, nell’imperiese 22.1 a Pieve di Teco.
Per quanto riguarda le temperature minime la solita Poggio Fearza (Imperia) ha il valore più basso con 5.9, seguita dal Monte Settepani (Savona) con 7.2. Levanto (La Spezia) ha il valore più elevato con 18 gradi, seguita da Alassio(Savona) con 17.8. In provincia di Genova il Centro Funzionale del capoluogo ha toccato 16.4, nell’imperiese Cipressa ha raggiunto 16.3.
Queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
GENOVA-tra i 23.1 di Bolzaneto e i 18.8 di Pegli e Castellaccio (22.1 al Centro Funzionale)
SAVONA-tra i 21.6 di Santuario e i 19.7 del Colle di Cadibona (21.1 all’Istituto Nautico)
LA SPEZIA-tra i 23.1 del centro città e i 19.3 di Monte Beverone
IMPERIA Osservatorio Meteo Sismico 18.7
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 10 MAGGIO: Ancora condizioni di instabilità, con cielo in prevalenza poco o irregolarmente nuvoloso. Nelle ore centrali addensamenti più consistenti con locali rovesci o temporali specie sui rilievi ma con possibili sconfinamenti costieri. Attenuazione dei fenomeni dal tardo pomeriggio
Venti: deboli in prevalente regime di brezza, con tendenza a disporsi da Sud Ovest a Ponente, Nord Ovest a Levante
Mare: poco mosso, mosso al largo e localmente a Levante in serata
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI, VENERDI’ 11 MAGGIO: Residua instabilità che nelle ore più calde potrà ancora dare luogo a precipitazioni a carattere di rovescio o temporale al più moderato specie sui rilievi e sulle zone interne. Cielo poco o irregolarmente nuvoloso con diffuse schiarite a partire dal pomeriggio
Venti: deboli in prevalente regime di brezza
Mare: poco mosso ovunque
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in aumento, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=qFeHg648mzw&t=1s
Nell’immagine la cartina con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore.