Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata caratterizzata da nubi alternate a locali schiarite e da deboli precipitazioni sparse su tutta la Liguria. Cumulate orarie massime di 9.6 millimetri a Ellera Foglietto (Savona) e 9.4 a Cipressa (Imperia), dalla mezzanotte di 27.4 a Montenotte Inferiore, 24.4 a Urbe Vara Superiore, 24.0 a Stella Santa Giustina, tutte stazioni nel savonese.
Sono rinforzati i venti meridionali, fino a forti con raffiche (89.6 km/h a Casoni di Suvero, 71.3 a Fontana Fresca) mentre il mare è agitato con moto ondoso in diminuzione.
Le temperature massime si sono registrate nello spezzino con i 17.9 di Levanto, i 17.8 di Sarzana e Luni Provasco. In provincia di Genova 17.3 a Rapallo, nel savonese 17.2 a Calice Ligure, nell’imperiese 16.6 a Diano Castello.
Le temperature della notte hanno subito un’importante diminuzione. In quota, a Poggio Fearza (Imperia) si è scesi a -2.2, valore seguito dagli 1.4 di Colle Belenda (Imperia) e Monte Settepani (Savona). I valori più alti a Savona Istituto Nautico con 13 gradi, Levanto (La Spezia) con 12.4, Cavi di Lavagna (Genova) con 12.2, Alassio e Bolsine (Savona) con 12.1.
Queste le massime registrate nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
GENOVA-dai 16.7 del Centro Funzionale agli 11.6 del Castellaccio (6.6 a Monte Pennello)
SAVONA-dai 15.9 dell’Istituto Nautico agli 11.8 del Colle di Cadibona
LA SPEZIA-tra i 15.7 del centro città e di Fabiano e i 14.0 della Foce Monte Viseggi
IMPERIA Osservatorio Meteo Sismico 13.7
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MARTEDI’ 15 MAGGIO: Fino al mattino possibili rovesci o temporali localmente di forte intensità, seguiranno schiarite e condizioni di moderata instabilità con possibili fenomeni temporaleschi pomeridiani più probabili sui rilievi della regione
Venti: deboli dai quadranti meridionali, localmente moderati sui rilievi del Centro al pomeriggio
Mare: mare ancora molto mosso a Levante al mattino, in calo fino a mosso su tutte le coste
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: bassa probabilità temporali forti su tutta la regione
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 16 MAGGIO: Giornata caratterizzata da transiti di velature e locali addensamenti di nubi basse alternati a schiarite. Locali condizioni di instabilità potranno favorire lo sviluppo di temporali pomeridiani in particolare sui rilievi della regione. Temperature in ripresa
Venti: deboli dai quadranti meridionali a locale regime di brezza
Mare: mosso, in calo a poco mosso dalla serata a Ponente
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche in video sul canale YouTube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=xTDXQ_uru5I&t=37s
Nell’immagine lo scatto del satellite sul Nord Italia alle 18.30.