vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Meteo
  • Bollettino Liguria
  • Bollettino mare
  • Il tempo previsto a
  • Modelli meteo
  • Modelli marini
  • Dati osservati
  • Servizi agli utenti
  • Pubblicazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Il riassunto meteo della giornata e le previsioni

Il riassunto meteo della giornata e le previsioni

Giornata prevalentemente soleggiata, quella odierna, con nubi in formazione nelle ore pomeridiane e nelle zone interne della regione con precipitazioni temporalesche che hanno finito per sconfinare nel genovesato raggiungendo anche la costa di Levante del capoluogo. 22 i millimetri complessivi cumulati alla Presa di Bargagli, 10.6 a Viganego, 9 a Davagna, 8.1 a Sant’Eusebio, 7.9 a Bavari.

Il vento è meridionale, prevalentemente debole, localmente meridionale. Il mare poco mosso.

Per quanto concerne le temperature massime Cisano sul Neva (Savona) ha raggiunto 27.3, Riccò del Golfo (La Spezia) 26.7, Castelnuovo Magra (La Spezia) 26.5. In provincia di Genova 25.3 a Pian dei Ratti, in quella di Imperia 24.6 a Diano Castello.

Sono sempre le stazioni in quota dell’imperiese quelle con le temperature minime più basse: Colle di Nava 4.3, Colle Belenda 4.7. I valori più alti a Sanremo (Imperia) con 15.1, Corniolo (La Spezia) 14.8, Camogli (Genova) 14.6. Nel savonese da segnalare i 13.9 di Alassio.

Queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:

Genova-dai 24.7 di Bolzaneto ai 20 di Pegli (24 al Centro Funzionale, 16.2 a Monte Pennello)

Savona-tra i 24 di Santuario e i 22.6 dell’Istituto Nautico

La Spezia-tra i 23.9 del centro città e i 23.1 della Foce Monte Viseggi

Imperia Osservatorio Meteo Sismico 20.9

Ecco le previsioni del tempo per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:

DOMANI, SABATO 19 MAGGIO: Sereno o poco nuvoloso a parte lievi velature in transito da Ponente a Levante. Instabilità pomeridiana in accentuazione sui rilievi dove saranno possibili rovesci o temporali localmente moderati. Non si escludono brevi e locali sconfinamenti sulla costa

Venti: deboli a prevalente regime di brezza, locali rinforzi dai quadranti settentrionali nelle prime ore e nuovamente in serata sul centro della regione

Mare: poco mosso o quasi calmo

Umidità: su valori medi

Segnalazioni di protezione civile: nessuna

Temperaturein aumento

DOPODOMANI, DOMENICA 20 MAGGIO: Sereno o poco nuvoloso con addensamenti sui versanti padani nelle prime ore in successivo diradamento. Nelle ore più calde sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi associate a locali rovesci o temporali al più moderati. Tendenza ad aumento della nuvolosità medio-alta in serata

Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali con locali rinforzi sul centro della regione nelle prime ore e nuovamente in serata

Mare: in prevalenza poco mosso, in aumento a mosso al largo e localmente a Ponente

Umidità: su valori medio-bassi

Segnalazioni di protezione civile: nessuna

Temperaturein aumento

Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=YPxSatEkRkk&t=17s

Nell’immagine lo scatto del satellite sul Nord Italia alle 19 e la mappa delle fulminazioni che evidenzia i temporali nella zona della Val Bisagno con le precipitazioni che sono arrivate a lambire la costa.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet