Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata ancora caratterizzata da una prevalenza di nubi, con qualche locale ed effimera schiarita. Nel pomeriggio rovesci temporaleschi hanno interessato la Val Bormida, il savonese e anche la zona al confine con la provincia di Genova. Cumulata oraria massima a Murialdo (Savona) con 22.2 millimetri (totali 26), 7.6 in 15 minuti a Pornassio, Imperia (totale 13 millimetri) e 6.6 a Urbe Vara Superiore (Savona). Da segnalare anche i 12.6 millimetri totali di Colle di Nava (Imperia) e i 10.4 di Calizzano (Savona).
Venti generalmente moderati o forti settentrionali, meridionali sulla parte centrale con raffiche di 55.1 km/h a Casoni di Suvero (La Spezia) e 54.4 km/h a Corniolo (sempre nello spezzino). Il mare è poco mosso.
Per quanto riguarda le temperature massime Levanto San Gottardo (La Spezia) ha toccato 31.1, Rapallo (Genova) 30.3, Riccò del Golfo (La Spezia) 29.9. Nell’imperiese 29.6 a Dolcedo, nel savonese 28.9 ad Albenga Isolabella.
La temperatura minima più bassa si è avuta a Poggio Fearza (Imperia) ma anche qui, a 1845 metri di altezza, il termometro ha sfiorato i 10 gradi fermandosi a 9.3. I valori più alti: Sciarborasca (Genova) 22.3, Levanto (La Spezia) 22.1, Savona Istituto Nautico 21.5, Cipressa (Imperia) 21.3.
Ecco le temperature massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
Genova-tra i 29.1 del Centro Funzionale e i 23.4 di Fiorino (20.8 a Monte Pennello).
Savona-tra i 26.5 dell’Istituto Nautico e i 21.7 del Colle di Cadibona
La Spezia-tra i 28.3 del centro città e i 25.4 del Monte Beverone 27.4
Imperia Osservatorio Meteo Sismico
Ed ora le previsioni del tempo per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 31 MAGGIO: Il sopraggiungere di un nucleo di aria fredda in quota, associato ad flusso umido nei bassi livelli, favorisce condizioni d'instabilità con possibili rovesci o temporali, più probabili nelle ore centrali sul Centro-Ponente; schiarite nel corso del pomeriggio, soprattutto a Ponente
Venti: tra deboli e moderati in prevalenza dai quadranti meridionali con rinforzi nelle ore centrali fino a 40/50 km/h da sudovest sui capi esposti del Ponente e da sud sui rilievi centrali
Mare: poco mosso al mattino, in aumento a mosso dal pomeriggio
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperatureminime stazionarie, massime in diminuzione
DOPODOMANI, VENERDI’ 1 GIUGNO: Un flusso umido meridionale nei bassi strati comporta la formazione di nuvolosità diffusa, più compatta sul settore centrale dove non si escludono brevi pioviggini; nubi in temporaneo diradamento nel pomeriggio; sui rilievi alpini possibili temporali di calore
Venti: deboli dai quadranti meridionali
Mare: inizialmente mosso in calo a poco mosso sottocosta nel corso pomeriggio
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperatureminime in diminuzione, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=_BHqp5__T_c
Nell’immagine lo scatto del satellite alle 18.45.