Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
La giornata è stata caratterizzata da momenti di instabilità anche importanti, con precipitazioni che hanno interessato soprattutto la zona a cavallo tra l’imperiese e il savonese e il genovesato. Piogge modeste, invece, a Levante. Ci sono stati anche alcuni rovesci particolarmente intensi: la stazione di Genova Gavette tra le 13 e le 14 ha registrato una cumulata di 35.8 millimetri con 32.4 millimetri in 30 minuti, 23 in 15 minuti e 10.4 in 5 minuti. In mattinata a Diano Castelloi Varcavello (Imperia), 20.8 millimetri in 30 minuti e 13.6 in 15. Le cumulate totali dalla mezzanotte sono di 53 millimetri a Ranzo (Imperia), 52.2 a Cenesi (Savona), 51.4 a Cisano sul Neva (Savona), 51.2 ad Albenga Isolabella, 49.3 a Genova Sant’Eusebio (rete del Comune di Genova).
Venti moderati, localmente forti generalmente meridionali, mare poco mosso con moto ondoso in aumento.
Le temperature massime sono i 26.8 di Rapallo (Genova), 26.3 a Luni Provasco e Sarzana (La Spezia). Nell’imperiese massima ad Alassio con 22.8, nell’imperiese a Imperia Osservatorio Meteo Sismico con 22.5.
Nella notte il valore minimo di temperature, 6.2, si è registrato a Poggio Fearza (Imperia) mentre quelli più alti a Genova Centro Funzionale con 19.7, Levanto (La Spezia) con 19.1, La Spezia con 19.0. Nel savonese 17.8 a Savona Istituto Nautico, nell’imperiese 17.6 a Ventimiglia.
Queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
Genova-26.1 a Quezzi, 25.9 al Centro Funzionale fino ai 20.5 di Fiorino e 16.6 di Monte Pennello
Savona-dai 21.7 dell’Istituto Nautico ai 19 del Colle di Cadibona
La Spezia-tra i 24 del centro città e i 23.1 della Foce Monte Viseggi.
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 22.5
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MARTEDI’ 5 GIUGNO - Malgrado il timido tentativo di rimonta anticiclonica in quota, il continuo afflusso di aria umida nei bassi livelli mantiene condizioni di modesta instabilità con nuvolosità variabile, a tratti consistente, e addensamenti sui rilievi localmente associati a qualche piovasco o breve rovescio
Venti: inizialmente deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi nuovamente dai quadranti meridionali dalle ore centrali
Mare: generalmente mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperaturein diminuzione
DOPODOMANI MERCOLEDI’ 6 GIUGNO - Una nuova onda depressionaria dall'Atlantico entra sul Mediterraneo esponendo nuovamente la regione al flusso di aria umida a tutte le quote: la giornata si prefigura caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto con deboli piogge, più probabili sul Centro e sul Ponente
Venti: deboli meridionali, temporanei rinforzi fino a moderati sui rilievi del Ponente
Mare: in calo fino a poco mosso nelle ore centrali, nuovamente mosso in serata
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=m7ULooMat3o
Nelle immagini la mappa con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore