Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
La giornata, iniziata con cielo poco nuvoloso, ha visto gradualmente i cieli “sporcarsi” con nubi in arrivo da Sud. Tra la notte e la mattinata si sono avute precipitazioni nel savonese (12.6 millimetri a Stella Santa Giustina, 9.0 a Ellera Foglietto), nel pomeriggio i temporali sono arrivati a sfiorare le zone interne del Levante, zone dove (con sconfinamenti verso la costa) intorno alle 18.30-19 si sono verificate deboli piogge.
Venti deboli meridionali, mare mosso.
Riccò del Golfo (La Spezia) ha sfondato i 30 gradi toccando 30.1, seguita da Castelnuovo Magra (La Spezia) con 28.7 e Pian dei Ratti (Genova) con 28.6.Nell’imperiese 26.1 a Rocchetta Nervina, nel savonese 25.6 a Cisano sul Neva.
Nella notte minima a Poggio Fearza (Imperia) con 6.3 mentre i valori più elevati sono quelli di Savona Istituto Nautico con 19.5, Madonna delle Grazie (Genova) con 19.5, Alassio (Savona) con 18.9.Nello spezzino Corniolo e Levanto hanno segnato 18.4, nell’imperiese Sanremo e Cipressa 17.8.
Queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
Genova-tra i 26.5 di Bolzaneto e i 22.5 del Castellaccio (24.8 al Centro Funzionale, 18.6 a Monte Pennello)
Savona-24.4 a Santuario, 24 a Istituto Nautico fino ai 22.4 del Colle di Cadibona
La Spezia-dai 27.3 del centro città ai 23.4 della Foce Monte Viseggi
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 21.9
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, VENERDI’ 8 GIUGNO: Giornata caratterizzata da diffuse condizioni d'instabilità per il transito della depressione sul Tirreno: a partire dalle prime ore della notte possibili rovesci o temporali sparsi sugli estremi della regione, più probabili sul Centro-Levante nelle ore centrali. Sul Centro-Ponente esaurimento dei fenomeni con progressive schiarite già dal tardo pomeriggio, residua instabilità a Levante
Venti: tra deboli e moderati dai quadranti occidentali lungo la costa con rinforzi fino a 50 km/h sui capi del Ponente; nell'interno in prevalenza settentrionali
Mare: al mattino poco mosso a Ponente, localmente mosso a Levante, in aumento a mosso dal pomeriggio, fino a localmente molto mosso a Ponente
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: bassa probabilità di temporali forti
Temperature minime in aumento, massime stazionarie
DOPODOMANI, SABATO 9 GIUGNO: Una rimonta interciclonica sul Mediterraneo Occidentale riporta condizioni di stabilità, ma mantiene un flusso umido meridionale che favorisce un aumento della nuvolosità nei bassi strati, più compatta sul settore centrale nel pomeriggio; non si escludono deboli rovesci pomeridiani sui rilievi alpini
Venti: in prevalenza deboli meridionali con rinforzi lungo la costa di Ponente e sui rilievi nelle ore centrali
Mare: mosso sul Centro-Ponente, molto mosso sull'estremo Levante, in calo a mosso ovunque dal pomeriggio
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=_Kbx8NJjjiw&t=24s
Nell’immagine lo scatto del satellite alle 18.45 che evidenzia anche le celle temporalesche presenti in altre zone del Nord Ovest italiano.